SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Fondazione ISEC Istituto per la Storia dell'Età Contemporanea

schede da 14751 a 14800 su un totale di 16018
SW_F_SUP-SW5w1-0001384_IMG-0000000001
positivo

Endlicher, Dieter/ AP

27/01/1985

Maurilio De Zolt vince la medaglia d'argento nella gara di 50 km ai Campionati mondiali di sci nordico 1985

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001385_IMG-0000000001
positivo

Lobman, Jeff/ AP

27/01/1985

Maurilio De Zolt mostra la medaglia d'argento e la coppa in cristallo durante la premiazione della gara di 50 km ai Campionati mondiali di sci nordico 1985

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001386_IMG-0000000001
positivo

ANSA

26/01/1986

Maurilio De Zolt vince la 15ma Marcialonga 1986

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001387_IMG-0000000001
positivo

Caloja/ AP

26/01/1986

Maurilio De Zolt sul gradino più alto del podio dopo aver vinto la Marcialonga del 1986

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001388_IMG-0000000001
positivo

Anonimo

01/01/1986 post - 28/02/1986 ante

Maurilio De Zolt vince la gara sui 30 km ai Campionati italiani di sci di fondo 1986

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001389_IMG-0000000001
positivo

Roxfelt, Eric/ AP

03/03/1986

Maurilio De Zolt conquista la quarta posizione nella Vasaloppet 1986

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001390_IMG-0000000001
positivo

Rattay, Wolfgang/ Reuter

21/02/1987

Maurilio De Zolt vince la medaglia d'oro nella gara di 50 km ai Campionati mondiali di sci nordico 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001391_IMG-0000000001
positivo

Lein, Uwe/ AP

21/02/1987

Maurilio De Zolt viene festeggiato dopo aver vinto la medaglia d'oro nella gara di 50 km ai Campionati mondiali di sci nordico 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001392_IMG-0000000001
positivo

Lein, Uwe/ AP

21/02/1987

Maurilio De Zolt durante la premiazione della gara di 50 km ai Campionati mondiali di sci nordico 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001393_IMG-0000000001
positivo

Hanssen, Eystein/ AP

19/03/1988

Maurilio De Zolt si piazza al terzo posto nella gara sui 50 km al Holmenkollen Ski Festival 1988

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001394_IMG-0000000001
positivo

Kjellin, Bengt/ AP

26/02/1988

Maurilio De Zolt si prepara alla gara di 50 km nell'Olympic Nordic Stadium in attesa dell' apertura dei Giochi olimpici invernali di Calgary 1988

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001395_IMG-0000000001
positivo

Anonimo

19/02/1982

Manuela Di Centa

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001396_IMG-0000000001
positivo

ANSA

30/01/1960

Franco Nones vince la gara di 30 km ai Campionati italiani di sci di fondo 1960

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001397_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

02/02/1964

Franco Nones conquista la decima posizione nella gara di 15 km ai Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001398_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

17/02/1966

Franco Nones conquista la sesta posizione nella gara di 30 km ai Campionati mondiali di sci nordico 1966

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001399_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

25/02/1967

Franco Nones festeggia con Walter Demel la vittoria della gara sui 15 km valevole per la Coppa Kurikkala 1967

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001400_IMG-0000000001
positivo

ANSA

01/02/1970

Franco Nones vince la gara sui 15 km ai Campionati italiani di sci di fondo 1970

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001401_IMG-0000000001
positivo

Trovati, Armando/ AP

25/10/1970

Franco Nones con la sposa Inger Berenholm passa sotto un arco di sci all'uscita dalla chiesa

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001402_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

1970 post - 1975 ante

Franco Nones sul colle di San Giusto a Trieste inizia la staffetta Trieste-Trento

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001403_IMG-0000000001
positivo

Anonimo

- 29/11/1978 ante

Franco Nones e Francesco Moser si allenano su una pista di plastica

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001404_IMG-0000000001
positivo

United Press International

07/02/1968

Franco Nones vince la medaglia d'oro nella gara sui 30 km ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001405_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

07/02/1968

Franco Nones impegnato nella vittoriosa gara sui 30 km ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001406_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

07/02/1968

Franco Nones riceve le congratulazioni dal direttore tecnico Vittorio Stromboli e da Rizzieri Rodeghiero, tecnico della sciolina, dopo aver vinto la gara sui 30 km ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001407_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

07/02/1968

Franco Nones festeggiato dopo aver vinto la gara sui 30 km ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001408_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

07/02/1968

Franco Nones, sul gradino più alto, saluta il pubblico durante la cerimonia di premiazione della gara dei 30 km di fondo ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001409_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

07/02/1968

Franco Nones mostra la medaglia d'oro vinta nella gara dei 30 km di fondo ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001410_IMG-0000000001
positivo

ANSA

07/02/1968

La famiglia di Franco Nones festeggia la vittoria nella gara dei 30 km di fondo ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001411_IMG-0000000001
positivo

ANSA

28/04/1968

Franco Nones con le medaglie al collo sfila per le strade di Castello di Fiemme scortato dalle Fiamme Gialle

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001412_IMG-0000000001
positivo

Smart, Tom/ AP

15/02/1988

Gianfranco Polvara conquista la settima posizione nella gara sui 30 km i Giochi olimpici invernali di Calgary 1988

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001413_IMG-0000000001
positivo

Brandstatter/ epa

10/12/1986

Gunde Sven vince la gara sui 15 km valevole per la Coppa del mondo di sci di fondo 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001414_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

13/12/1986

Gunde Sven vince la gara sui 15 km valevole per la Coppa del mondo di sci di fondo 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001415_IMG-0000000001
positivo

Giacò, Vincenzo/ AP

20/02/1982

Giorgio Vanzetta si posiziona al nono posto nella gara di 15 km ai Campionati mondiali di sci nordico 1982

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001416_IMG-0000000001
positivo

Endlicher, Dieter/ AP

22/01/1985

Giorgio Vanzetta conquista la quarta posizione nella gara di 15 km ai Campionati mondiali di sci nordico 1985

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001417_IMG-0000000001
positivo

Caloja/ AP

27/01/1985

Giorgio Vanzetta vince la Marcialonga del 1985

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001418_IMG-0000000001
positivo

epa

15/02/1987

Giorgio Vanzetta si piazza al quarto posto nella gara di 15 km ai Campionati mondiali di sci nordico 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001419_IMG-0000000001
positivo

Andrieski, Ed/ AP

15/02/1988

Giorgio Vanzetta si piazza al quarto posto nella gara di 15 km ai Campionati mondiali di sci nordico 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001420_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

18/02/1968

Gli austriaci dello slittino doppio conquistano la medaglia d'argento ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001421_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

24/02/1985

Gli italiani di slittino doppio conquistano la medaglia d'oro ai Campionati europei di slittino su pista naturale 1985

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001422_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

04/02/1983

Norbert Huber e Hansjorg Raffl in allenamento con lo slittino doppio a Lake Placid nel 1983

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001423_IMG-0000000001
positivo

Broglio/ AP

04/02/1984

Walter Brunner si allena poco prima dell'inizio dei Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001424_IMG-0000000001
positivo

Emmert, Don/ AFP

28/02/1987

La tedesca Veronica Bilgeri durante una discesa a Lake Placid valevole per la Coppa del mondo di slittino 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001425_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

28/02/1987

Maria-Luise Rainer durante una discesa a Lake Placid valevole per la Coppa del mondo di slittino 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001426_IMG-0000000001
positivo

Emmert, Don/ AFP

01/03/1987

I tedeschi occidentali conquistano il primo posto nella gara di slittino doppio di Lake Placid valevole per la Coppa del mondo di slittino 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001427_IMG-0000000001
positivo

United Press International

07/02/1970

Cerimonia di apertura dei Campionati mondiali di sci alpino 1970

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001428_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

05/02/1970

Gruppo di sciatrici italiane e austriache poco prima dell'apertura dei Campionati mondiali di sci alpino 1970

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001429_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

15/02/1970

Marcello Varallo conquista il quinto posto nella discesa libera ai Campionati mondiali di sci alpino 1970

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001430_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

02/12/1984

La squadra italiana di slalom maschile al termine della gara di Sestriere valevole per la Coppa di sci alpino 1985

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001431_IMG-0000000001
positivo

United Press International

15/02/1970

Ezio Damolin conquista il quinto posto nella combinata nordica ai Campionati mondiali di sci nordico 1970

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001432_IMG-0000000001
positivo

epa

15/02/1987

Andreas Felder vince la medaglia d'oro nel salto dal trampolino lungo ai Campionati mondiali di sci nordico 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001433_IMG-0000000001
positivo

Gibson, J./ AFP

21/12/1987

La nazionale canadese di salto con gli sci collauda il trampolino da 70 m in vista dei Giochi olimpici invernali di Calgary 1988

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva