Olympia
1965 post - 1980 ante
Biondini
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Andersson, Urban/ AP
04/03/1984
Dodicimila partecipanti alla partenza della Vasaloppet 1984
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Caloja/ AP
26/01/1986
Cinquemila sciatori hanno prendono parte alla Marcialonga 1986
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Trovati, Armando/ AP
15/12/1987
Passaggio di concorrenti durante la gara sui 30 km valevole per la Coppa del mondo di sci di fondo 1988
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
epa
13/03/1988
Sono circa undicimila i partecipanti alla Engadin Skimarathon 1988
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
United Press International
18/02/1970
Birgitta Lindqvist conquista la dodicesima posizione nella gara sui 10 km ai Campionati mondiali di sci nordico 1970
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Martinuzzi, Aldo
08/07/1973
Luigi Di Marco a 160 km orari durante le prove
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Martinuzzi, Aldo
08/07/1973 post - 14/07/1973 ante
Silvano Ronde
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Martinuzzi, Aldo
12/07/1974
Pino Meynet
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Zucco, P.
08/07/1974 post - 14/07/1974 ante
Il trionfo di Pietro Albertelli, vincitore del KL per materiali di serie
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Trovati, Armando
01/07/1975 post - 31/07/1975 ante
Braccio di ferro fra Pino Meynet e Alessandro Casse
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
De Bellis, Giancarlo
- 11/12/1976 ante
Esibizione di sci acrobatico in piazza del Duomo a Milano
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
03/02/1983
Laura Colnaghi si piazza al secondo posto nella gara di "free style-specialità gobbe" valevole per la Coppa del mondo di sci acrobatico 1983
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Bouchon, Philippe/ AFP
05/02/1986
Maria Quintana vince la medaglia d'oro nella specialità salti ai Campionati mondiali di freestyle 1986
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Cardwell, Mark/ AFP
16/01/1988
La canadese Meredith Gardner conquista il terzo posto nella gara di freestyle valevole per la Coppa del mondo di sci acrobatico 1988
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Battaglia, Nancie/ AP
17/01/1987
Il francese Didier Meda conquista il terzo posto nella gara di freestyle valevole per la Coppa del mondo di sci acrobatico 1987
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
attribuita a Reparto fotografico Breda
1922 ca. - 1930 ca.
Veduta aerea degli stabilimenti della Breda a Sesto San Giovanni
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1920 post - 1920 ante
Parco profilati e rotaie
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1920 ca. - 1930 ca.
Alternatore in fase di montaggio nel reparto elettromeccanica della Sezione I elettromeccanica e locomotive della Breda
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
01/04/1942 post - 30/04/1942 ante
Lavorazione ingranaggi a cuspide
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1920 post - 1925 ca.
Fucine - Sbavatura dei getti in acciaio fuso
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
01/10/1921 post - 24/10/1921 ante
Fonderie - Volano in acciaio fuso per laminatoio
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1930 ca. - 1940 ca.
Fucine - Stampaggio; Fucine - grosso maglio
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1936 ca. - 1940 ca.
Ancore di enormi dimensioni nel reparto fonderia nella Sezione III fucine della Breda
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1930 ca. - 1940 ca.
Due operai trasportano un treno laminato accanto a un grosso maglio nella Sezione III fucine della Breda
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1930 ca. - 1940 ca.
Forni per acciaieria prodotti nella Sezione III fucine della Breda
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1930 ca. - 1940 ca.
Forno per acciaieria prodotto nella Sezione III fucine della Breda
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1930 ca. - 1940 ca.
Aciérie - Plate - forme de chargement des fours
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1930 ca. - 1940 ca.
Fonderia d'acciaio: Colata
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1930 ca. - 1940 ca.
Acciaieria - Forni Martin
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1930 ca. - 1940 ca.
Colata di ghisa in pani
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1930 ca. - 1940 ca.
Operai al lavoro nella Sezione IV siderurgica della Breda
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1930 ca. - 1940 ca.
Veduta generale dell'acciaieria
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1930 ca. - 1940 ca.
Aciérie - Fosses de coulée
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1930 ca. - 1940 ca.
Grande forno elettrico per la produzione di ghisa
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1934 post - 1936 ante
Treno sbozzatore da 750 m/m alla Sezione IV siderurgica della Breda
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1930 ca. - 1940 ca.
Acciaieria - Forno a induzione
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1935 ca. - 1940 ca.
Colata di acciaio fuso all'interno delle lingottiere alla Sezione IV siderurgica della Breda
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1930 ca. - 1940 ca.
Veduta interna delle acciaierie
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1930 ca. - 1935 ca.
Operai osservano la colata di acciaio fuso nell'acciaieria alla Sezione IV siderurgica della Breda
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1930 ca. - 1935 ca.
Operai osservano la colata di acciaio fuso nell'acciaieria alla Sezione IV siderurgica della Breda
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1935 ca. - 1940 ca.
Laminatoi - Un treno a profilati
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1935 ca. - 1940 ca.
Acciaieria - Caricatrice automatica
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1922 ca. - 1923 ca.
L'Istituto Scientifico Tecnico Ernesto Breda
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
Anonimo
1922 ca. - 1923 ca.
Disegno dell'Istituto scientifico tecnico Ernesto Breda
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1930 ca. - 1940 ca.
Vista notturna dell'ingresso principale dell'Istituto scientifico tecnico Ernesto Breda
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1922 ca. - 1930 ca.
Biblioteca dell'Istituto scientifico tecnico Ernesto Breda
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1936 ca. - 1940 ca.
Sala di trattamenti termici dell'Istituto scientifico tecnico Ernesto Breda
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1936 ca. - 1940 ca.
Prove di tenuta su caldaie all'interno di uno stabilimento della Breda
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda
attribuita a Reparto fotografico Breda
1946 ca. - 1950 ca.
Tecnico sperimenta la tavola a scosse nell'Istituto tecnico scientifico Ernesto Breda
Fondo Sezione fotografica dell'Archivio Storico Breda