SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Fondazione ISEC Istituto per la Storia dell'Età Contemporanea

schede da 14701 a 14750 su un totale di 16018
SW_F_SUP-SW5w1-0001334_IMG-0000000001
positivo

Pavani, Emile/ UPI

07/01/1984

Maria Walliser giunge terza nella discesa libera di Puy Saint-Vincent valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1984

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001335_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

20/12/1986

Maria Walliser vince lo slalom gigante in Val Zoldana valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001336_IMG-0000000001
positivo

Lipchitz, Michel/ AP

01/02/1987

Maria Walliser vince la medaglia d'oro ai Campionati mondiali di sci alpino 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001337_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

01/02/1987

Ritratto di Maria Walliser dopo aver vinto la medaglia d'oro in discesa libera ai Campionati mondiali di sci alpino 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001338_IMG-0000000001
positivo

Trovati, Armando/ AP

03/02/1987

Maria Walliser vince la medaglia d'oro nel supergigante ai Campionati mondiali di sci alpino 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001339_IMG-0000000001
positivo

epa

03/02/1987

Maria Walliser festeggia la vittoria nel supergigante ai Campionati mondiali di sci alpino 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001340_IMG-0000000001
positivo

Trovati, Armando/ AP

03/02/1987

Maria Walliser circondata dai fotografi dopo la vittoria nel supergigante ai Campionati mondiali di sci alpino 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001341_IMG-0000000001
positivo

Wilkins, Chris/ AFP

04/03/1988

Maria Walliser mostra al suo allenatore i graffi sul viso a seguito di una caduta in discesa libera ad Aspen

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001342_IMG-0000000001
positivo

pentaphoto/ AP

06/01/1989

Maria Walliser conquista il terzo posto nella discesa libera di Schwarzenberg valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1989

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001343_IMG-0000000001
positivo

Leonhardt, Frank/ AFP

05/02/1989

Maria Walliser vince la medaglia d'oro nella discesa libera di Vail ai Campionati mondiali di sci alpino 1989

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001344_IMG-0000000001
positivo

Pearson, Bob/ AFP

05/02/1989

Maria Walliser sul gradino più alto del podio nella discesa libera di Vail ai Campionati mondiali di sci alpino 1989

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001345_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

01/02/1980

Daniela Zini vince la medaglia d'oro nello slalom speciale ai Campionati italiani assoluti di sci alpino 1980

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001346_IMG-0000000001
positivo

Anonimo

09/03/1980

Daniela Zini vince lo slalom speciale di Stary Smokovec valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1980

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001347_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

20/02/1981

Daniela Zini vince lo slalom speciale ai Campionati assoluti italiani di sci alpino 1980

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001348_IMG-0000000001
positivo

A.R.T. Foto

02/11/1981

Daniela Zini durante lo slalom gigante di Les Gets valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1982

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001349_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

23/01/1984

Daniela Zini vince lo slalom speciale di Limone Piemonte valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1984

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001350_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

23/01/1984

Daniela Zini e Maria Rosa Quario festeggiano la vittoria nello slalom speciale di Limone Piemonte valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1984

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001351_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

14/01/1985

Paola Magoni e Daniela Zini sorridono dopo la vittoria nello slalom speciale di Pfronten valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1985

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001352_IMG-0000000001
positivo

Benic, Pat/ UPI

06/02/1984

Ritratto di Pirmin Zurbriggen ai Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001353_IMG-0000000001
positivo

Didlick, Nick/ Reuter

25/01/1987

Pirmin Zurbriggen vince la discesa libera di Kitzbuehel valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001354_IMG-0000000001
positivo

epa

15/02/1987

Pirmin Zurbriggen vince la discesa libera di Todtnau valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001355_IMG-0000000001
positivo

ANSA

21/12/1987

Pirmin Zurbriggen e Brigitte Oertli festeggiano la vittoria nello slalom parallelo valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1988

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001356_IMG-0000000001
positivo

Bouchon, Philippe/ AFP

09/01/1988

Pirmin Zurbriggen vince la discesa libera di Val d'Isère valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1988

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001357_IMG-0000000001
positivo

Bouchon, Philippe/ AFP

09/01/1988

Pirmin Zurbriggen festeggia la vittoria nella discesa libera di Val d'Isère valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1988

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001358_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

15/02/1988

Pirmin Zurbriggen vince la discesa libera ai Giochi olimpici invernali di Calgary 1988

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001359_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

15/02/1988

Pirmin Zurbriggen abbraccia la fidanzata dopo aver vinto la discesa libera ai Giochi olimpici invernali di Calgary 1988

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001360_IMG-0000000001
positivo

Strumpf, Kurt/ AP

15/02/1988

Pirmin Zurbriggen festeggia la vittoria nella discesa libera ai Giochi olimpici invernali di Calgary 1988

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001361_IMG-0000000001
positivo

Trovati, Armando/ AP

15/02/1988

Pirmin Zurbriggen mostra la medaglia d'oro durante la cerimonia di premiazione ai Giochi Olimpici invernali di Calgary 1988

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001362_IMG-0000000001
positivo

Bouchon, Philippe/ AFP

16/02/1988

Pirmin Zurbriggen impegnato nella discesa libera valevole per la combinata ai Giochi Olimpici invernali di Calgary 1988

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001363_IMG-0000000001
positivo

Malie, Gerard/ AFP

17/02/1988

Pirmin Zurbriggen giunge settimo nello slalom speciale valevole per la combinata ai Giochi Olimpici invernali di Calgary 1988

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001364_IMG-0000000001
positivo

Cattaneo, Luca/ AP

19/03/1988

Pirmin Zurbriggen giunge diciassettesimo nello slalom speciale di Are valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1988

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001365_IMG-0000000001
positivo

pentaphoto/ AP

26/11/1988

Pirmin Zurbriggen vince il supergigante di Schladming valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1989

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001366_IMG-0000000001
positivo

pentaphoto/ AP

27/11/1988

Pirmin Zurbriggen festeggia la vittoria nel supergigante di Schladming valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1989

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001367_IMG-0000000001
positivo

pentaphoto/ AP

27/11/1988

Pirmin Zurbriggen scherza con Alberto Tomba al termine del supergigante di Schladming valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1989

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001368_IMG-0000000001
positivo

AFP PHOTO

29/11/1988

Pirmin Zurbriggen conquista il primo posto nello slalom gigante di Val Thorens valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1989

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001369_IMG-0000000001
positivo

AFP PHOTO

29/11/1988

Pirmin Zurbriggen festeggia la vittoria nello slalom gigante di Val Thorens valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1989

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001370_IMG-0000000001
positivo

Rattay, Wolfgang/ Reuter

15/02/1987

Marco Albarello si avvia a vincere la gara sui 15 km ai Campionati mondiali di sci nordico 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001371_IMG-0000000001
positivo

epa

15/02/1987

Marco Albarello festeggia la vittoria della gara sui 15 km ai Campionati mondiali di sci nordico 1987

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001372_IMG-0000000001
positivo

Kienzle, Thomas/ AP

19/02/1988

Marco Albarello conquista il nono posto nella gara dei 15 km ai Giochi olimpici invernali di Calgary 1988

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001373_IMG-0000000001
positivo

Viggers, David/ Reuter

15/02/1988

Marco Albarello, giunto ottavo nella gara dei 30 km ai Giochi olimpici invernali di Calgary 1988, si congratula con il secondo arrivato

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001374_IMG-0000000001
positivo

Dalpez, Adriano

13/12/1982

Maria Canins impegnata in una gara durante il Trofeo Val di Sole 1982

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001375_IMG-0000000001
positivo

Caloja/ AP

26/01/1986

Maria Canins taglia vittoriosa il traguardo della 15ma Marcialonga 1986

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001376_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

31/01/1988

Maria Canins vince per la decima volta consecutiva la Marcialonga

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001377_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

08/02/1976

Giulio Capitanio giunge ventunesimo nella gara sui 15 km di fondo ai Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001378_IMG-0000000001
positivo

Olympia

21/11/1978

Giulio Capitanio impegnato in una gara

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001379_IMG-0000000001
positivo

Gustavsson, Tobbe/ AP

08/03/1981

La staffetta italiana 4x10 km di fondo conquista il quarto posto ai Svenska skidspelen 1981

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001380_IMG-0000000001
positivo

Kvale, Jens/ AP

12/02/1983

Giulio Capitanio conquista il quarto posto nella gara sui 30 km di Sarajevo valevole per la Coppa del mondo di sci di fondo 1983

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001381_IMG-0000000001
positivo

Dalpez, Adriano

13/12/1982

Guidina Dal Sasso ultima frazionista nella staffetta 3x5 km al Trofeo Val di Sole 1982

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001382_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

20/02/1980

Maurilio De Zolt e Benedetto Carrara impegnati nella staffetta 4x10 km ai Giochi Olimpici invernali di Lake Placid 1980

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0001383_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

22/01/1985

Maurilio De Zolt vince la medaglia di bronzo nella gara di 15 km ai Campionati mondiali di sci nordico 1985

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva