Associated Press
17/12/1982
Paola Magoni si piazza al sesto posto nello slalom speciale di Piancavallo valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1982
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Wilking, Rick/ UPI
17/02/1984
Paola Magoni si avvia a vincere la medaglia d'oro nello slalom speciale ai Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Marquette, Joe/ UPI
17/02/1984
L' urlo di gioia di Paola Magoni dopo aver vinto la medaglia d'oro nello slalom speciale ai Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Wieseler, Heinz/ UPI
17/02/1984
Le lacrime di Paola Magoni ai Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Marquette, Joe/ UPI
17/02/1984
Paola Magoni festeggia la vittoria nello slalom speciale ai Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Benic, Pat/ UPI
17/02/1984
Paola Magoni è la prima sciatrice alpina italiana a vincere una medaglia d'oro ai Giochi olimpici invernali
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Marquette, Joe/ UPI
17/02/1984
Paola Magoni e Paul Hildegartner posano per i fotografi dopo essere stati premiati ai Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
18/02/1984
Paola Magoni al suo arrivo all'aeroporto di Linate mostra i trofei conquistati ai Giochi olimpici invernali di Sarajevo 1984
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
ANSA
17/02/1984
L' oro di Paola Magoni
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
ANSA
19/02/1984
Festeggiamenti a Selvino per Paola Magoni
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
18/03/1984
Paola Magoni conquista la seconda posizione nello slalom speciale di Jasna valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1984
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
01/12/1984
Paola Magoni si piazza terza nello slalom speciale di Courmayeur valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1984
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
ANSA
26/12/1984
Il matrimonio di Paoletta Magoni
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
14/01/1985
Paola Magoni vince lo slalom speciale di Pfronten valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1985
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
14/01/1985
Paola Magoni festeggia la vittoria nello slalom speciale di Pfronten valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1985
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Hespe, Dieter/ Reuter
09/02/1985
Paola Magoni si aggiudica la medaglia di bronzo nello slalom speciale ai Campionati mondiali di sci alpino 1985
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Giacò, Vincenzo/ AP
10/02/1985
Paola Magoni tra la folla mostra la medaglia di bronzo vinta nello slalom speciale ai Campionati mondiali di sci alpino 1985
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
ANSA
14/02/1986
Ivan Marzola vince il supergigante ai Campionati italiani assoluti di sci alpino 1986
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
25/01/1986
Michaela Marzola vince il supergigante di Megeve valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1986
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
25/01/1986
Michaela Marzola esulta per la vittoria nel supergigante di Megeve valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1986
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Trovati, Armando/ AP
07/12/1985
Michaela Marzola conquista la sesta posizione nel supergigante del Sestriere valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1986
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Olympia
16/12/1975
Noeckler Bruno
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Trovati, Armando/ AP
15/12/1975
Bruno Noeckler conquista la sesta posizione nello slalom speciale di Vipiteno valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1976
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
21/01/1980
Bruno Noeckler conquista la quarta posizione nello slalom gigante di Adelboden valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1980
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
02/02/1980
Bruno Noeckler si piazza al secondo posto nello slalom speciale ai Campionati italiani assoluti di sci alpino 1980
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
ANSA
18/08/1982
Ritratto di Bruno Noeckler, Ilario Pegorari e Karl Pichler morti in un incidente stradale in Nuova Zelanda
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
25/08/1982
Il vescovo di Varese officia i funerali di Bruno Noeckler, Ilario Pegorari e Karl Pichler
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
United Press International
17/08/1982
L' automobile su cui viaggiavano gli sciatori azzurri viene rimossa dal luogo dell'incidente
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Trovati, Armando/ AP
02/12/1980
Herbert Plank al termine delle prove di discesa libera in Val d'Isère valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1980
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Hespe, Dieter/ UPI
15/01/1981
Herbert Plank impegnato nelle prove di discesa libera di Kitzbuehel valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1981
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Baumann, Urs/ AP
28/01/1986
Richard Pramotton vince lo slalom gigante di Adelboden valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1986
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Baumann, Urs/ AP
28/01/1986
Richard Pramotton al termine dello slalom gigante di Adelboden valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1986
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
16/02/1986
Richard Pramotton festeggia la vittoria nello slalom gigante ai Campionati italiani assoluti di sci alpino 1986
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Trovati, Armando/ AP
16/02/1986
Richard Pramotton vince lo slalom gigante del Sestriere valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1986
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Trovati, Armando/ AP
16/02/1986
Richard Pramotton festeggia la vittoria nello slalom gigante del Sestriere valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1987
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
ANSA
14/12/1986
Richard Pramotton conquista il primo posto nello slalom gigante di La Villa valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1987
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Trovati, Armando/ AP
14/12/1986
Richard Pramotton vince lo slalom gigante di La Villa valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1987
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Trovati, Armando/ AP
21/12/1986
Richard Pramotton conquista il quarto posto nello slalom speciale di Hinterstoder valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1987
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Olympia
04/12/1979
Maria Rosa Quario
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
30/01/1983
Maria Rosa Quario vince lo slalom speciale di Les Diablerets valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1983
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
United Press International
12/02/1983
Maria Rosa Quario conquista il primo posto nello slalom speciale valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1983
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
ANSA
22/11/1986
Maria Rosa Quario nella sua nuova veste di giornalista
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
10/01/1983
Danilo Sbardellotto giunge terzo nella discesa libera di Val d'Isère valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1983
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
10/01/1983
Danilo Sbardellotto viene festeggiato dalla squadra dopo aver conquistato il terzo posto nella discesa libera di Val d'Isère valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1983
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Blake, Mike/ Reuter
11/03/1987
Danilo Sbardellotto ottiene il terzo tempo nelle prove della discesa libera di Nakiska valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1987
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Agence France-Presse Photo
03/12/1987
Danilo Sbardellotto ottiene il secondo tempo nel primo turno di prove della discesa libera di Val d'Isère valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1983
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
27/01/1950
La squadra azzurra di sci al suo arrivo all'aeroporto di New York
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
15/01/1952
Celina Seghi al terzo posto ai Campionati femminili di Grindelwald, Svizzera
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Costa, Paolo
- 28/01/1952 ante
Celina Seghi in una prova di slalom speciale
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Acme Newspictures Inc.
02/02/1952
Italian champions arrive in Oslo
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva