Associated Press
18/05/1979
Leonardo David, in barella, viene caricato su un aereo per essere riportato in Italia
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
ANSA
23/05/1979
Leonardo David viene caricato su una ambulanza per essere trasportato a Novara
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Anonimo
22/07/1980
Leonardo David ricoverato in una clinica neurologica di Innsbruck
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
ANSA
01/09/1980
Leonardo David all'aperto, con la famiglia
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
01/03/1985
I funerali di Leonardo David
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Anonimo
1980 post - 1986 ante
Paolo De Chiesa impegnato in uno slalom speciale
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Olympia
14/12/1981
Paolo De Chiesa con il compagno di squadra Piero Gros e l'allenatore Ilario Pegorari
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Olympia
14/12/1981
Ritratto di gruppo degli sciatori Piero Gros e Paolo De Chiesa con il presidente della Fisi, Gattai, e gli allenatori Messner e Pegorari
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Strumpf, Kurt / AP
17/01/1982
Paolo De Chiesa conquista il terzo posto nello slalom speciale di Kitzbuehel valevole per la Coppa del mondo di sci 1982
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
27/11/1982
Paolo De Chiesa giunge terzo nello slalom speciale di Bormio per le Ski World Series 1982
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
11/02/1983
Paolo De Chiesa conquista il secondo posto nello slalom speciale di Le Markstein valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1983
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
United Press International
16/01/1984
Paolo De Chiesa conquista il secondo posto nello slalom speciale di Parpan valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1984
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
United Press International
16/01/1984
Paolo De Chiesa festeggia con Marc Girardelli al termine dello slalom speciale di Parpan valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1984
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Trovati, Armando/ AP
01/12/1985
Ivano Edalini conquista la terza posizione nello slalom speciale di Sestriere valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1985
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
10/12/1984
Ivano Edalini conquista la terza posizione nello slalom speciale di Sestriere valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1984
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
06/01/1986
Ivano Edalini vince lo slalom parallelo di Hohe Wand Meadow-Vienna valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1986
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
06/01/1986
L'allenatore Messner abbraccia Ivano Edalini dopo la vittoria nello slalom parallelo di Hohe-Wand-Wiese-Vienna valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1986
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Trovati, Armando/ AP
16/12/1986
Ivano Edalini vince lo slalom speciale di Madonna di Campiglio valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1987
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
ANSA
16/12/1986
Ivano Edalini vince lo slalom speciale di Madonna di Campiglio valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1987
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Giacò, Vincenzo/ AP
16/12/1986
Ivano Edalini con la madre Ines al traguardo dello slalom speciale di Madonna di Campiglio valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1987
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
07/12/1984
Robert Erlacher vince lo slalom gigante di Puy-Saint-Vincent valevole per la Coppa del mondo di sci alpino1984
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
07/12/1984
Robert Erlacher vince lo slalom gigante di Puy-Saint-Vincent valevole per la Coppa del mondo di sci 1984
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
07/02/1985
Robert Erlacher conquista il sesto posto nello slalom gigante di Bormio ai Campionati mondiali di sci alpino 1985
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Micelotta, Frank/ AFP
19/03/1986
Robert Erlacher conquista il secondo posto nello slalom gigante di Lake Placid valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1986
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Trovati, Armando/ AP
27/11/1985
Robert Erlacher portato in trionfo da Alberto Tomba
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
20/12/1985
Robert Erlacher conquista il secondo posto nello slalom gigante di Kranjsca Gora valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1985
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Trovati, Armando/ AP
06/12/1986
Robert Erlacher conquista il secondo posto nel super gigante di Val d'Isère valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1986
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Trovati, Armando/ AP
16/12/1986
Robert Erlacher cade nello slalom speciale di Madonna di Campiglio valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1986
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
27/01/1987
Robert Erlacher si posiziona al sesto posto nel super gigante valevole per la combinata ai Campionati mondiali di sci alpino 1987
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Pearson, Bob/ AFP
30/01/1989
Christian Furuseth impegnato nella seconda manche dello slalom speciale valevole per la combinata ai Campionati mondiali di sci alpino 1989
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Tsuno, Yoshikozu/ AFP
09/03/1989
Christian Furuseth vince lo slalom gigante di Shiga valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1989
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
11/12/1976
Claudia Giordani conquista la quarta posizione nello slalom gigante di Courmayeur valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1976
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Olympia
08/01/1979
Ritratto di Claudia Giordani
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Anonimo
11/03/1980
Claudia Giordani vince lo slalom gigante di Saalbach-Hinterglemm valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1980
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
A.R.T. Foto
24/01/1981
Claudia Giordani si piazza al nono posto nello slalom gigante di Les Gets valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1981
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
epa
01/02/1987
Marc Girardelli festeggia la vittoria in combinata ai Campionati mondiali di sci alpino 1987
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
ANSA
11/12/1987
Marc Girardelli giunge sesto nella discesa libera di Santa Cristina Valgardena valevole per la Coppa del mondo di sci 1987
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
pentaphoto/ AP
06/12/1988
Marc Girardelli vince lo slalom speciale di Sestriere valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1988
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
pentaphoto/ AP
11/12/1988
Marc Girardelli conquista il secondo posto nello slalom speciale di Madonna di Campiglio valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1988
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
pentaphoto/ AP
30/10/1987
Marc Girardelli ha acquisito il passaporto lussemburghese per poter partecipare alle Olimpiadi invernali di Calgary 1988
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Olympia
08/02/1976
Gros - Stenmark
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
12/12/1976
Piero Gros conquista il secondo posto nello slalom gigante di Val d'Isère valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1977
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Borba/ AP
21/12/1976
Piero Gros si allena dopo che lo slalom speciale è stato annullato a causa del cattivo tempo
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Anonimo
1976 post - 1982 ante
Piero Gros durante una gara
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
A.R.T. Foto
1976 post - 1982 ante
Piero Gros durante una gara
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Liverani
01/01/1980
Ritratto di Piero Gros appoggiato agli sci
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Nazzaro, Michele
09/11/1980
Gros e Fausto Radici
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
United Press International
13/12/1977
Klaus Heidegger conquista la seconda posizione nello slalom speciale di Madonna di Campiglio valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1977
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Trovati, Armando/ AP
13/12/1977
Klaus Heidegger festeggia il secondo posto nello slalom speciale di Madonna di Campiglio valevole per la Coppa del mondo di sci alpino 1977
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Hespe, Dieter/ UPI
05/02/1978
Un fotografo e un soccorritore cercano di consolare Klaus Heidegger caduto durante lo slalom speciale ai Campionati mondiali di sci alpino 1978
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva