SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

CODICI
Unità operativaSW4t1
Numero scheda2
Codice schedaSUP-SW4t1-0000002
RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE
Codice IDK della scheda immagineIMM-SW4t1-0000002
STATO DELLA SCHEDA
Stato della scheda4
Precedente stato della scheda1
Data di modifica dello stato2025/02/04
Ora di modifica dello stato09.10
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY
Visibilità assegnata dall'ente3
VERIFICA DEL SISTEMA
Esito della verifica del sistema1
Data della verifica del sistema2025/02/05 02.00
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA
Scheda pubblicabile1
Scheda trasferibile in pubblicazione1
Tipo schedaF
Livello ricercaP
CODICE UNIVOCO
Codice regione03
Numero catalogo generale00228045
Ente schedatoreR03/ Accademia di Belle Arti di Brera
Ente competenteS27
OGGETTO
OGGETTO
Definizione dell'oggettopositivo
Natura biblioteconomica dell'oggettom
QUANTITA'
Numero oggetti/elementi1
SOGGETTO
SOGGETTO
IdentificazioneVeduta d'interni. Venezia - Palazzo Cavalli Franchetti - scalone principale
Indicazioni sul soggettoNel 1878 il barone Raimondo Franchetti compra palazzo Cavalli a Venezia e ne affida la ristrutturazione all'architetto Camillo Boito. Culmine dell'intervento boitiano è lo scalone, costruito tra il 1881 e il 1884, in una originale convivenza di citazioni medievali, incastonature di marmi pregiati, decorazioni e rilievi di gusto già Liberty.
TITOLO
Titolo attribuitoLo scalone di palazzo Cavalli Franchetti a Venezia
Specifiche titolodel catalogatore
THESAURUS
Descrittorearchitettura
Tipo thesaurusThesaurus AESS, Archivi dell'Immagine - Regione Lombardia
THESAURUS
Descrittoreinterni
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO
Codice del contenitore fisico21440
Categoria del contenitore fisicoarchitettura
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaMI
Nome provinciaMilano
Codice ISTAT comune015146
ComuneMilano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazionePalazzo di Brera
Altra denominazionePalazzo della Pinacoteca di Brera
Altra denominazionePalazzo dell'Accademia di Brera
IndirizzoVia Brera, 28
Codice della scheda ILCSWLI1-00001
Denominazione struttura conservativa - livello 1Raccolte storiche dell'Accademia di Brera
ACCESSIBILITA' DEL BENE
AccessibilitàSI
Specificheprevio appuntamento
UBICAZIONE
UBICAZIONE FOTO
FondoFototeca Storica
SezioneBOITOC
CollocazioneFototeca Storica - Gabinetto Disegni e Stampe - Cassettiera IX/9 -
LUOGO E DATA DELLA RIPRESA
LOCALIZZAZIONE
StatoItalia
RegioneVeneto
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE DELLA FOTOGRAFIA
Nome di persona o enteFotografo non identificato
Tipo intestazioneN
Dati anagrafici/estremi cronologicinotizie 1878-1914
Motivazione dell'attribuzionen.r.
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
SecoloXIX/XX
Frazione di secolofine/inizio
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da1883
Validitàca.
A1914
Validitàca.
MOTIVAZIONE CRONOLOGIA
Motivazioneanalisi storica
SpecificheData di realizzazione dello Scalone e data di morte di Camillo Boito che lo ha progettato.
DATI TECNICI
Indicazione di coloreBN
Materia e tecnicaalbumina/carta
MISURE
Tipo misuresupporto primario
Unità di misuramm
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Stato di conservazionemediocre
Indicazioni specificheArrotolamento dell'angolo inferiore destro
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà Stato
Indicazione specificaAccademia di Belle Arti di Brera
IndirizzoVia Brera, 28 - 20121 Milano (MI)
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_F_SUP-SW4t1-0000002_IMG-0000000001
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia digitale
Codice identificativoSW4t1-0000002-0000000001
Nome del file originalefb122..jpg
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Anno di redazione2021
NomeKappler, F.
Ente compilatoreAccademia di Belle Arti di Brera
Referente scientificoLeonardi, N.
Funzionario responsabileMariani, A.
GESTIONE SCHEDA
ULTIMA MODIFICA
Ultima modifica - data2024/10/26
Ultima modifica - ora15.03