SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Museo della Val Cavallina: l'ambiente, la storia, l'uomo

Tipologia di bene

beni demoetnoantropologici

Oggetto

Pialla

Categoria

attività artigianali - falegnameria

Ambito

ambito bergamasco

Datazione

sec. XX

Materia e tecnica

ferro, fusione/ forgiatura/ battitura/ affilatura/

legno, taglio/ scortecciatura/ sagomatura/ levigatura/ intaglio

Misure

cm 15.5 x 6 x 27

Indicazioni sull'oggetto

L'oggetto è costituito da un parallelepipedo in legno con fondo piatto (ceppo), dotato, a un'estremità, di un'impugnatura cilindrica arcuata. In un incavo centrale, che taglia in senso verticale la sezione, è posizionata una lama in ferro, chiamata scalpello, bloccata da una bietta lignea che regola l'uscita della lama.

Notizie storico critiche

G.B. Muzzi (2003, p. 111) informa che questo strumento era usato in falegnameria e carpenteria navale per rettificare e omogenizzare le superfici lignee.

Uso

Funzione: livellare la superficie lignea
Modalità d'uso: L'oggetto veniva posizionato sulla superficie lignea da livellare, impugnato con due mani e azionato con un movimento unidirezionale: l'orlo affilato inferiore del ferro sporgeva leggermente dalla feritoia e asportava uno strato di legno di spessore costante, il truciolo, che fuoriusciva dalla parte superiore dell'apertura.
Occasione: rifinitura delle superifici lignee
Collocazione nell'ambiente: falegnameria
Cronologia d'uso: sec. XX

Stato di conservazione

buono