CODICI | |
Unità operativa | SWFL1 |
Numero scheda | 66 |
Codice scheda | SWFL1-00066 |
STATO DELLA SCHEDA | |
Stato della scheda | 3 |
Precedente stato della scheda | 1 |
Data di modifica dello stato | 2025/03/03 |
Ora di modifica dello stato | 23.35 |
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY | |
Visibilità assegnata dall'ente | 3 |
VERIFICA DEL SISTEMA | |
Esito della verifica del sistema | 1 |
Data della verifica del sistema | 2025/03/04 02.00 |
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA | |
Scheda pubblicabile | 1 |
Scheda trasferibile in pubblicazione | 1 |
Tipo scheda | BDM |
Livello ricerca | P |
CODICE UNIVOCO | |
Codice regione | 03 |
Ente schedatore | R03/ Museo della Val Cavallina |
Ente competente | S27 |
OGGETTO | |
OGGETTO | |
Definizione | Trappola per uccelli |
Definizione della categoria generale | caccia, pesca e raccolta |
Definizione della categoria specifica | caccia |
Tipologia specifica | uccellagione |
Disponibilità del bene | reale |
DENOMINAZIONE LOCALE DELL'OGGETTO | |
Genere di denominazione | dialettale |
Denominazione | sepì |
Fonte dell'altra definizione | consuetudine |
Specifica della fonte dell'altra definizione | Suardi, Mario |
DENOMINAZIONE LOCALE DELL'OGGETTO | |
Genere di denominazione | dialettale |
Denominazione | sèp |
Fonte dell'altra definizione | bibliografia |
Specifica della fonte dell'altra definizione | 2003, Muzzi G.B, La memoria delle cose. Il lavoro e i giorni delle genti della montagna bresciana |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO | |
Codice del contenitore fisico | 27939 |
Categoria del contenitore fisico | architettura |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | BG |
Nome provincia | Bergamo |
Codice ISTAT comune | 016058 |
Comune | Casazza |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Tipologia | palazzo |
Denominazione | Palazzo Bettoni |
Altra denominazione | Museo della Val Cavallina |
Indirizzo | Via Nazionale, 67 |
Codice della scheda ILC | SWFL1-00001 |
Denominazione struttura conservativa - livello 1 | Museo della Val Cavallina |
Tipologia struttura conservativa | museo |
Collocazione originaria | NO |
Collocazione in sicurezza | SI |
ACCESSIBILITA' DEL BENE | |
Accessibilità | SI |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE | |
Tipo di localizzazione | luogo di provenienza/collocazione precedente |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | BG |
Comune | Endine Gaiano |
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI | |
INVENTARIO | |
Denominazione | Inventario corrente |
Data | 2024 |
Numero | 92 |
AUTORE FABBRICAZIONE/ESECUZIONE | |
AMBITO DI PRODUZIONE | |
Tipo di fabbricazione | artigianale |
Denominazione | ambito bergamasco |
Motivazione dell'attribuzione | contesto |
CRONOLOGIA DI FABBRICAZIONE/ESECUZIONE | |
Datazione | sec. XX |
DATI TECNICI | |
MATERIA E TECNICA | |
Materia | ferro |
Tecnica | fusione/ trafilatura/ piegatura/ torsione |
MISURE | |
Unità | cm |
Larghezza | 13 |
Lunghezza | 12 |
DATI ANALITICI | |
DESCRIZIONE | |
Indicazioni sull'oggetto | L'oggetto si compone di due piccoli archi metallici in filo di ferro, contrapposti, collegati da una molla centrale; da questa sporge l'impugnatura, a cui è fissato il gancio che trattiene la molla quando è in tensione; il gancio è spezzato. Ad una delle estremità della molla è inoltre presente un filo di ferro sottile, per legare la trappola ad un ramo. |
Notizie storico-critiche | G.B. Muzzi (2003, p. 114) informa cheper integrare i pasti durante l'inverno, si cucinavano gli uccelletti in padella. Non tutti possedevano un fucile e, quindi, era molto diffuso l'uso di trappole semplici e leggere per catturare uccelli di piccola pezzatura come passeri o pettirossi, granivori e insettivori. Come esca si usavano un chicco di granoturco o un lombrico o una larva. Le insistenti beccate facevano scattare la molla e la trappola si chiudeva, di scatto, sul collo dell'uccello. |
USO | |
Funzione | catturare piccoli uccelli |
Modalità d'uso | La trappola veniva posizionata a terra o tra i cespugli e attivata aprendo le ganasce e fermando la molla in tensione; al centro si posizionava l'esca (un chicco di granoturco, bacche, un lombrico o una larva). Le insistenti beccate facevano scattare la molla e la trappola si chiudeva, di scatto, rompendo il collo o le ali dell'uccellino. |
Occasione | uccellagione/ agosto/ ottobre |
Cronologia d'uso | sec. XX |
Area geografico-culturale | bergamasca |
CONSERVAZIONE | |
STATO DI CONSERVAZIONE | |
Stato di conservazione | buono |
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI | |
CONDIZIONE GIURIDICA | |
Indicazione generica | proprietà persona giuridica senza scopo di lucro |
Indicazione specifica | Associazione Museo della Val Cavallina |
ACQUISIZIONE | |
Tipo acquisizione | donazione |
Nome | Cortinovis, Tullio |
Data acquisizione | 2002 |
Note | Tullio Cortinovis era un guardiapesca che risiedeva sul Lago d'Endine, a Monasterolo del Castello, presso la Casa del pescatore, stabile di proprietà della provincia di Bergamo; tra i suoi compiti vi era quello di requisire le trappole in tutta l'area dei Comuni del lago. |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO | |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
Codice univoco della risorsa |
SW_BDM_SWFL1-00066_IMG-0000000001
|
Genere | documentazione allegata |
Tipo | fotografia digitale colore |
Autore | Rossi, Chiara |
Data | 2024/08/29 |
Codice identificativo | SWFL1-00066-0000000001 |
Visibilità immagine | 1 |
Nome del file originale | DSC_0600.JPG |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia di confronto |
Autore | Muzzi, Gian Battista |
Titolo collana | La memoria delle cose |
Titolo libro o rivista | Il lavoro e i giorni delle genti della montagna bresciana |
Luogo di edizione | Brescia |
Anno di edizione | 2003 |
Codice scheda bibliografia | SWFL1-00003 |
V., pp., nn. | p. 114 |
DATI RELATIVI ALLE FONTI ORALI | |
Nome dell'informatore | Suardi, Mario |
Varie | Ex direttore del Museo |
COMPILAZIONE | |
COMPILAZIONE | |
Anno di redazione | 2024 |
Nome | Rossi, Chiara |
Ente compilatore | Museo della Val Cavallina |
Funzionario responsabile | Cambianica, Raffaele |
GESTIONE SCHEDA | |
ULTIMA MODIFICA | |
Ultima modifica - data | 2025/02/27 |
Ultima modifica - ora | 23.14 |