Associated Press
24/01/1960
Monti ed Alverà portati in trionfo dopo la vittoria
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Anonimo
- 13/02/1961 ante
Il "bob" di Eugenio Monti lanciato verso la vittoria iridata
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
10/02/1961 post - 18/02/1961 ante
Eugenio Monti con la coppa di campione mondiale 1961
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
United Press International
26/01/1963
Monti e Siorpaes vincono la gara di bob a due ai Campionati mondiali di bob del 1963
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
ANSA
27/01/1963
Gli equipaggi di Italia I e Italia II festeggiano la vittoria nella gara di bob a due ai Campionati mondiali di bob del 1963
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
13/01/1964
I nazionali di bob Monti-Siorpaes e Ruatti-De Lorenzo, in allenamento a Cortina per i prossimi giochi olimpici invernali di Innsbruck
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Belluschi, Enrico / Publifoto
- 16/01/1964 ante
Ritratto di Eugenio Monti con il casco
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Belluschi, Enrico / Publifoto
- 29/01/1964 ante
Monti a poche ore dall'inizio delle gare ai Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
ANSA
31/01/1964
Monti e Siorpaes alle prese con la le scarpe bagnate ai Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
05/02/1964
L'equipaggio di Italia II al termine del secondo turno di gare ai Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
06/02/1964
Monti e Zardini fanno un sopralluogo sulla pista prima del terzo turno di gare ai Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
06/02/1964
Eugenio Monti stringe al mano al canadese Emery vincitore della gara di bob a quattro ai Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Hespe, Dieter / UPI
30/01/1966
L' equipaggio di Italia II impegnato nelle discese notturne ai Campionati mondiali di bob del 1966
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
10/02/1966 post - 10/02/1967 ante
Monti e Siorpaes in ospedale dopo lo spettacolare incidente di cui sono stati protagonisti ai Campionati mondiali di bob a due
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Anonimo
- 01/02/1966 ante
Eugenio Monti e Sergio Siorpaes sul podio dei Campionati mondiali di Cortina 1966 dopo aver vinto la gara di bob a due
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
22/02/1966
Eugenio Monti apprende dal giornale la notizia che il collega Sergio Zardini è morto in un incidente di bob a Lake Placid (USA)
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Levy / AP
03/02/1967
Eugenio Monti e Sergio Siorpaes in allenamento ai Campionati mondiali di bob 1967
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Seinig, Gerhard / UPI
08/02/1967
Eugenio Monti viene portato in ospedale dopo un incidente ai Campionati mondiali di bob 1967
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
30/01/1968
Ritratto di Eugenio Monti e del pilota statunitense di bob a quattro, Boris Said Jr, ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Fornezza, Raoul / AP
02/02/1968
Eugenio Monti e Luciano De Paoli impegnati in una discesa di allenamento nel bob a due ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Fornezza, Raoul / AP
04/02/1968
Sergio Siorpaes ritratto con Eugenio Monti ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Fornezza, Raoul / AP
05/02/1968
Monti e De Paolis sistemano i pattini del bob ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Fornezza, Raoul / AP
10/02/1968
Monti e De Paolis in un momento di relax ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
11/02/1968
L' equipaggio di Italia I vince la medaglia d'oro nella gara di bob a due ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
11/02/1968
Trionfo per Eugenio Monti e Luciano De Paolis su Italia I nella gara di bob a due ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Skingley, Peter / UPI
11/02/1968
Eugenio Monti e Luciano De Paolis festeggiati al termine della vittoriosa gara ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Skingley, Peter / UPI
11/02/1968
Eugenio Monti e il tedesco Horst Floth, giunto secondo, si congratulano a vicenda al termine della gara di bob a due ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Fornezza, Raoul / AP
12/02/1968
Eugenio Monti mostra agli statunitensi James Hickey e Boris Said Jr la medaglia d'oro vinta nella gara di bob a due ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Photo Press
11/02/1968
Eugenio Monti e Luciano De Paolis, sul gradino più alto, salutano il pubblico durante la cerimonia di premiazione ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
United Press International
16/02/1968
L' equipaggio di Italia II durante la gara di bob a quattro ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Fornezza, Raoul / AP
16/02/1968
Italia I si avvia a vincere la gara di bob a quattro ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
17/02/1968
L' equipaggio di Italia I festeggia la conquista della medaglia d'oro al termine della gara di bob a quattro ai Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Anonimo
- 18/02/1968 ante
Ritratto di Eugenio Monti
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
ANSA
19/02/1968
L'arrivo trionfale di Eugenio Monti e Armano a Cortina
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Anonimo
19/02/1968
Eugenio Monti, con la corona d'alloro, viene portato in trionfo per le vie di Cortina D'Ampezzo
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Anonimo
19/02/1968
Eugenio Monti seduto sul divano di casa accanto alla mamma e al papà
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
United Press International
25/01/1972
Eugenio Monti, divenuto allenatore della squadra olimpica di bob, osserva la pista durante gli allenamenti ai Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Anonimo
11/02/1959
L' equipaggio di Italia II si avvia alla conquista del secondo posto nella gara di bob a due ai Campionati mondiali di Sankt Moritz 1959
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
16/02/1959
L' equipaggio di Italia II conquista la medaglia d'argento nella gara di bob a quattro ai Campionati mondiali di Sankt Moritz 1959
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
03/02/1963
L' equipaggio di Italia I vince la gara di bob a quattro ai Campionati mondiali di bob 1963
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
03/02/1963
Zardini (Italia I) abbraccia Frigerio (Italia II) al termine della gara di bob a quattro ai Campionati mondiali di bob 1963
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Balzarini, Arno / UPI
31/03/1979
Il norvegese Kristian Soerum lancia una "pietra" durante la semifinale ai Campionati mondiali di curling 1979
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
22/03/1980
Cecile Blanvillian e Marie-Louise Favre in una fase del gioco ai Campionati mondiali di curling femminili 1980
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
22/03/1980
Gli arbitri prendono delle misurazioni dopo un lancio ai Campionati mondiali di curling femminili 1980
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Hespe, Dieter / UPI
30/03/1982
Il team scozzese in azione ai Campionati mondiali di curling 1982
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Broom, Rocky / UPI
01/04/1982
L'Italia è battuta dalla Svezia ai Campionati mondiali di curling 1982
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
20/02/1981
Curling bavarese
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Carroll, Bob / UPI
07/04/1984
Lo svizzero Attinger e il canadese Riley impegnati nella semifinale ai Campionati mondiali di curling 1984
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Carroll, Bob / UPI
07/04/1984
Lo svedese Ostlund e il norvegese Ramsfjell impegnati nella semifinale ai Campionati mondiali di curling 1984
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva
Associated Press
10/12/1986
La squadra svizzera impegnata in un incontro ai Campionati europei di curling 1986
Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva