SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Fondazione ISEC Istituto per la Storia dell'Età Contemporanea

schede da 14251 a 14300 su un totale di 16018
SW_F_SUP-SW5w1-0000884_IMG-0000000001
positivo

De Bellis, Giancarlo

11/07/1974 post - 11/07/1974 ante

I Tir assediano le strade di Milano

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese

SW_F_SUP-SW5w1-0000885_IMG-0000000001
positivo

De Bellis, Giancarlo

13/11/1975 post - 13/11/1975 ante

Hotel Gallia

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese

SW_F_SUP-SW5w1-0000886_IMG-0000000001
positivo

De Bellis, Giancarlo

- 1972 /01/11 ante

Via Garigliano

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese

SW_F_SUP-SW5w1-0000887_IMG-0000000001
positivo

De Bellis, Giancarlo

10/11/1975 post - 10/11/1975 ante

Incrocio viale Zara [e] viale Marche con semaforo rotto

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese

SW_F_SUP-SW5w1-0000888_IMG-0000000001
positivo

Endlicher, Dieter/AP

04/02/1980

Paolo Vairoli e Adriano Darioli dopo un allenamento ai Giochi olimpici invernali di Lake placid 1980

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000889_IMG-0000000001
positivo

Puusa, Jorma/ UPI

06/03/1982

Luigi Weiss si piazza la quinto posto nella gara 10 km Sprint valevole per la Coppa del mondo di biathlon 1982

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000890_IMG-0000000001
positivo

Puusa, Jorma/ UPI

06/03/1982

Matthias Jacob vince la gara 10 km Sprint valevole per la Coppa del mondo di biathlon 1982

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000891_IMG-0000000001
positivo

TASS

13/02/1982

Frank Ulrich si avvia a conquistare il secondo posto nella gara 10 km Sprint ai Campionati mondiali di biathlon 1982

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000892_IMG-0000000001
positivo

TASS

13/02/1982

Eirik Kvalfoss si avvia a vincere la gara 10 km Sprint ai Campionati mondiali di biathlon 1982

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000893_IMG-0000000001
positivo

TASS

10/02/1982

La squadra francese davanti al proprio cottage si prepara alla gara di 20 km ai Campionati mondiali di biathlon 1982

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000894_IMG-0000000001
positivo

Christiansen, O. /AP

09/03/1983

Peter Angerer esulta al termine della gara sui 20 km al Holmenkollen Ski Festival 1983

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000895_IMG-0000000001
positivo

Crisp, Steve / UPI

16/02/1983

Svein Engen durante la gara 10 km Sprint all' International Biathlon meeting del 1983

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000896_IMG-0000000001
positivo

Meazza / AP

27/02/1983

Le squadre di Germania Est (seconda) e Unione Sovietica (prima) festeggiano al termine della staffetta 4x7,5 km Seniores ai Campionati mondiali di biathlon 1983

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000897_IMG-0000000001
positivo

Meazza / AP

27/02/1983

La squadra dell'Unione Sovietica festeggia la vittoria nella staffetta 4x7,5 km Seniores ai Campionati mondiali di biathlon 1983

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000898_IMG-0000000001
positivo

Meazza / AP

26/02/1983

Eirik Kvalfoss e Peter Angerer, primo e secondo classificato nella gara 10 km Sprint, sul podio, ai Campionati mondiali di biathlon 1983

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000899_IMG-0000000001
positivo

Meazza / AP

25/02/1983

Juri Kaschkarov si avvia a vincere la gara dei 10 km Sprint Juniores ai Campionati mondiali di biathlon 1983

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000900_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

20/01/1984

Il vincitore Peter Angerer, tra Terje Krokstad e Frank-Peter Roetsch, secondo e terzo classificato, nella gara 10 km Sprint valevole per la Coppa del mondo di biathlon 1984

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000901_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

26/01/1984

Sergei Bulyguin, terzo classificato, nella gara dei 10 km Sprint valevole per la Coppa del mondo di biathlon 1984

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000902_IMG-0000000001
positivo

United Press International

02/01/1970

L' equipaggio di Italia I vola verso la medaglia d'oro ai Campionati mondiali di bob 1970

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000903_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

04/01/1970

L'equipaggio italiano del bob a due al termine della seconda discesa valevole per i Campionati europei di bob 1970

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000904_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

05/01/1970

L'equipaggio italiano e quello tedesco di bob a due si congratulano per il primo e il secondo posto ai Campionati europei di bob 1970

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000905_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

08/01/1970

L'equipaggio italiano del bob a quattro durante una discesa di allenamento ai Campionati europei di bob 1970

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000906_IMG-0000000001
positivo

ANSA

16/01/1970

Ritratto di Andrea Clemente

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000907_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

22/01/1970

Nevio De Zordo e Adriano Frassinelli attendono il loro turno ai bordi della pista di allenamento ai Campionati mondiali di bob 1970

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000908_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

28/01/1970

Enzo Vicario, Nevio De Zordo e Eugenio Monti in una pausa degli allenamenti ai Campionati mondiali di bob 1970

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000909_IMG-0000000001
positivo

United Press International

29/01/1970

La partenza dell'equipaggio italiano e della squadra statunitense ai Campionati mondiali di bob 1970

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000910_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

31/01/1970

L' equipaggio di Italia I vince la medaglia d'oro nel bob a quattro ai Campionati mondiali di bob 1970

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000911_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

01/02/1970

L' equipaggio di Italia I vince la medaglia d'oro nella gara di bob a a quattro ai Campionati mondiali di bob 1970

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000912_IMG-0000000001
positivo

ANSA

07/02/1970

Nevio De Zordo viene portato in trionfo dai compagni durante i festeggiamenti per la vittoria nel bob a quattro ai Campionati mondiali di bob 1970

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000913_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

30/01/1971

Il bob di Italia II è uscito di pista durante una prova ai Campionati mondiali di bob 1971

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000914_IMG-0000000001
positivo

Trovati, Armando/ AP

18/02/1975

L' equipaggio di Italia I durante le prove ai Campionati mondiali di bob 1975

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000915_IMG-0000000001
positivo

United Press International

11/02/1978

Il pilota Luigi Bertolazzo guida Italia II durante il primo giorno di gare ai Campionati mondiali di bob 1978

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000916_IMG-0000000001
positivo

United Press International

12/02/1978

L' equipaggio di Germania Est II, pilotato da Horst Schonau, vince la gara di bob a quattro ai Campionati mondiali di bob 1978

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000917_IMG-0000000001
positivo

ANSA

12/01/1983

L' equipaggio di Italia I vince la gara nel bob a due valevole per la Coppa del mondo di bob 1983

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000918_IMG-0000000001
positivo

ANSA

12/01/1983

L' equipaggio di Italia I festeggia al termine della gara di bob a due, valevole per la Coppa del mondo di bob 1983

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000919_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

17/01/1983

L' equipaggio di Gran Bretagna I conquista il terzo posto nella gara di bob a quattro valevole per la Coppa del mondo di bob 1983

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000920_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

17/01/1983

L' equipaggio di Italia I vince la gara di bob a quattro valevole per la Coppa del mondo di bob 1983

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000921_IMG-0000000001
positivo

Associated Press

17/01/1983

La squadra azzurra vince la gara di bob a quattro valevole per la Coppa del mondo di bob 1983

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000922_IMG-0000000001
positivo

United Press International ...

06/02/1983

Il team di Svizzera III vince la gara di bob a quattro ai Campionati europei di bob del 1983

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000923_IMG-0000000001
positivo

ANSA

16/01/1984

L' equipaggio di Italia III conquista il secondo posto nella gara di bob a quattro valevole per la Coppa del mondo di bob del 1984

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000924_IMG-0000000001
positivo

Agenzia fotografica Terreni

28/01/1951

Eugenio Monti rientra in famiglia dopo la brillante vittoria

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000925_IMG-0000000001
positivo

Farabola

- 01/01/1954 ante

In allenamento a Cervinia

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000926_IMG-0000000001
positivo

Interpix

- 30/01/1956 ante

L' equipaggio del bob a quattro in posa ai Giochi Olimpici invernali di Cortina d'Ampezzo 1956

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000927_IMG-0000000001
positivo

Farabola

02/02/1956

Bob a quattro dell'Italia condotto da Monti

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000928_IMG-0000000001
positivo

Interpix

- 03/02/1957 ante

Eugenio Monti

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000929_IMG-0000000001
positivo

Farabola

02/02/1957 post - 10/02/1957 ante

Monti e Alverà campioni mondiali di bob

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000930_IMG-0000000001
positivo

Giornalfoto

18/01/1958

Alverà e Monti

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000931_IMG-0000000001
positivo

Farabola

27/01/1958

Monti e Alverà campioni del mondo di bob a due

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000932_IMG-0000000001
positivo

Anonimo

08/02/1959

La coppia azzurra Monti - Alverà si è confermata campione mondiale di bob a due

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva

SW_F_SUP-SW5w1-0000933_IMG-0000000001
positivo

Anonimo

24/01/1960

Eugenio Monti e Renzo Alverà vincono la gara di bob a due ai Campionati mondiali di bob del 1960

Fondo Archivio fotografico Unità Edizione Milanese - Cronaca sportiva