CODICI | |
Unità operativa | SW5u1 |
Numero scheda | 3 |
Codice scheda | SW5u1-00003 |
STATO DELLA SCHEDA | |
Stato della scheda | 3 |
Precedente stato della scheda | 1 |
Data di modifica dello stato | 2023/11/29 |
Ora di modifica dello stato | 00.30 |
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY | |
Visibilità assegnata dall'ente | 3 |
VERIFICA DEL SISTEMA | |
Esito della verifica del sistema | 1 |
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA | |
Scheda pubblicabile | 1 |
Scheda trasferibile in pubblicazione | 1 |
Tipo scheda | PST |
Livello ricerca | C |
CODICE UNIVOCO | |
Codice regione | 03 |
Ente schedatore | R03/ Istituto dei Ciechi di Milano |
Ente competente | S27 |
OGGETTO | |
OGGETTO | |
Definizione | macchina per scrivere |
Tipologia | per non vedenti a caratteri comuni |
Denominazione | Modello Hughes 1857 (Typograph) |
CATEGORIA | |
Categoria principale | meccanica |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO | |
Codice del contenitore fisico | 24364 |
Categoria del contenitore fisico | architettura |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | MI |
Nome provincia | Milano |
Codice ISTAT comune | 015146 |
Comune | Milano |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Tipologia | palazzo |
Denominazione | Istituto dei ciechi |
Indirizzo | Via Vivaio, 7 |
Codice della scheda ILC | RL550-15057 |
Denominazione struttura conservativa - livello 1 | Istituto dei Ciechi di Milano - Museo Louis Braille |
ACCESSIBILITA' DEL BENE | |
Accessibilità | SI |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE | |
Tipo di localizzazione | luogo di esposizione |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
Continente | Europa |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | MI |
Comune | Milano |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Tipologia | palazzo |
Denominazione | Istituto dei Ciechi di Milano |
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI | |
INVENTARIO | |
Data | 2016 |
Numero | 322 |
INVENTARIO | |
Data | 1974 |
Numero | 1380 |
CRONOLOGIA | |
CRONOLOGIA GENERICA | |
Secolo | sec. XIX |
CRONOLOGIA SPECIFICA | |
Da | 1857 |
A | 1857 |
Motivazione cronologia | bibliografia |
DEFINIZIONE CULTURALE | |
AUTORE | |
Ruolo | INVENTORE |
Nome di persona o ente | Hughes, William |
Tipo intestazione | P |
Dati anagrafici/Periodo di attività | sec. XIX |
Motivazione dell'attribuzione | documentazione |
DATI TECNICI | |
MATERIA E TECNICA | |
Riferimento alla parte | basamento |
Materia | legno |
Tecnica | falegnameria |
MATERIA E TECNICA | |
Riferimento alla parte | disco movibile barre |
Materia | ottone |
Tecnica | carpenteria |
MATERIA E TECNICA | |
Riferimento alla parte | telaio |
Materia | pelle |
Tecnica | pelletteria |
MISURE | |
Unità | cm |
Altezza | 15 |
Larghezza | 23 |
Lunghezza | 44 |
DATI ANALITICI | |
DESCRIZIONE | |
Oggetto | La macchina, realizzata in legno di mogano e ottone, si compone di due sezioni. La prima sezione è una superficie di legno, con una fibbia nel mezzo del bordo inferiore. La seconda è costituita da un vassoio di legno con bordi arrotondati: una barra corre attraverso il centro del vassoio dal punto più largo di ciascuna estremità curva. Sul lato sinistro è posizionato un meccanismo a indice circolare in ottone, con lettere dell'alfabeto romano in rilievo disposte uniformemente attorno al suo bordo esterno. Al centro del vassoio, sotto un ripiano in legno, viene posizionato il foglio. Il telaio in pelle riporta dei decori floreali lungo i lati e al centro. |
Modalità d'uso | La macchina "Hughes" opera per mezzo di un meccanismo a indice circolare con pistoncini a leva per ogni lettera, producendo caratteri romani in rilievo e caratteri dattiloscritti visibili con uso della carta carbone. |
APPARATO FIGURATIVO | |
Tipologia | geometrico/ floreale |
Materia e tecnica di esecuzione | ottone / incisione |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | numero di serie |
Tecnica di scrittura | incisione |
Posizione | sotto il piatto della macchina nella parte alta |
Trascrizione | 56 |
Notizie storico-critiche | Il "Typograph", inventato da William Hughes, direttore dell'Asilo per ciechi "Henshaw Institution" di Manchester, fu una delle prime macchine da scrivere di maggior successo progettate per i non vedenti, ottenendo diversi riconoscimenti presso la Grande Esposizione di Londra del 1851 e a quella svoltasi nel 1862. La macchina che poteva produrre sia lettere in rilievo che lettere visibili, leggibili sia da non vedenti che da vedenti, fu ampiamente usata nelle scuole per non vedenti durante la metà Ottocento. |
CONSERVAZIONE | |
STATO DI CONSERVAZIONE | |
Data | 2019 |
Stato di conservazione | ottimo |
RESTAURI E ANALISI | |
RESTAURI | |
Data | 2010 |
Ente responsabile | SBAS MI |
Nome operatore | Ossola, Margherita |
Ente finanziatore | Regione Lombardia |
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI | |
CONDIZIONE GIURIDICA | |
Indicazione generica | proprietà persona giuridica senza scopo di lucro |
Indicazione specifica | Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano |
Indirizzo | Via Vivaio, 7 - 20122 Milano MI |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO | |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
Codice univoco della risorsa |
SW_PST_SW5u1-00003_IMG-0000000001
|
Genere | documentazione allegata |
Tipo | fotografia digitale colore |
Autore | Rolando, Marco |
Ente proprietario | Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano |
Codice identificativo | SW5u1-00003-0000000001 |
Nome del file originale | DSC_4484.jpg |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
Codice univoco della risorsa |
SW_PST_SW5u1-00003_IMG-0000000002
|
Genere | documentazione allegata |
Tipo | fotografia digitale colore |
Autore | Rolando, Marco |
Ente proprietario | Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano |
Codice identificativo | SW5u1-00003-0000000002 |
Nome del file originale | 6.JPG |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia specifica |
Autore | AA.VV. |
Titolo libro o rivista | Origini ed evoluzione dei metodi di scrittura per ciechi all'Istituto di Milano |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di edizione | 1977 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia specifica |
Autore | Marco G.Bascapè, Maria Canella, Sergio Rebora |
Titolo libro o rivista | Luce su Luce l'Impegno della solidarietà dalla carità alla scienza |
Titolo contributo | Museo storico dei metodi di scrittura e lettura per ciechi |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di edizione | 2003 |
ACCESSO AI DATI | |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI | |
Profilo di accesso | 1 |
Motivazione | scheda contenente dati liberamente accessibili |
COMPILAZIONE | |
COMPILAZIONE | |
Anno di redazione | 2019 |
Nome | Panzeri, Enrica |
Ente compilatore | Istituto dei Ciechi di Milano |
Referente scientifico | Tondi, Melissa |
Funzionario responsabile | Masto, Rodolfo |
GESTIONE SCHEDA | |
ULTIMA MODIFICA | |
Ultima modifica - data | 2023/11/29 |
Ultima modifica - ora | 00.29 |