SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano - Museo Louis Braille

CODICI
Unità operativaSW5u1
Numero scheda2
Codice schedaSW5u1-00002
STATO DELLA SCHEDA
Stato della scheda3
Precedente stato della scheda1
Data di modifica dello stato2023/11/29
Ora di modifica dello stato00.30
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY
Visibilità assegnata dall'ente3
VERIFICA DEL SISTEMA
Esito della verifica del sistema1
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA
Scheda pubblicabile1
Scheda trasferibile in pubblicazione1
Tipo schedaPST
Livello ricercaC
CODICE UNIVOCO
Codice regione03
Ente schedatoreR03/ Istituto dei Ciechi di Milano
Ente competenteS27
OGGETTO
OGGETTO
Definizionemacchina per scrivere
Tipologiamacchina per scrivere per non vedenti a caratteri comuni
DenominazioneMacchina Barozzi Marchesi 1848
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO
Genere di denominazioneconsuetudinaria
CATEGORIA
Categoria principalemeccanica
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO
Codice del contenitore fisico24364
Categoria del contenitore fisicoarchitettura
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaMI
Nome provinciaMilano
Codice ISTAT comune015146
ComuneMilano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazioneIstituto dei ciechi
IndirizzoVia Vivaio, 7
Codice della scheda ILCRL550-15057
Denominazione struttura conservativa - livello 1Istituto dei Ciechi di Milano - Museo Louis Braille
ACCESSIBILITA' DEL BENE
AccessibilitàSI
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE
Tipo di localizzazioneluogo di esposizione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
ContinenteEuropa
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaMI
ComuneMilano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazioneIstituto dei Ciechi di Milano
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI
INVENTARIO
Data2016
Numero362
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
Secolosec. XIX
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da1848
A1848
Motivazione cronologiadocumentazione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE
RuoloINVENTORE
Nome di persona o enteMarchesi, Giovanni Battista
Tipo intestazioneP
Dati anagrafici/Periodo di attività1807-1870
Motivazione dell'attribuzionedocumentazione
DATI TECNICI
MATERIA E TECNICA
Riferimento alla partebasamento telaio
Materialegno
Tecnicafalegnameria
MATERIA E TECNICA
Riferimento alla partedisco movibile manovelle
Materiaottone
Tecnicaforgiatura
MATERIA E TECNICA
Riferimento alla parteaste carrello
Materiaferro
Tecnicacarpenteria
MISURE
Unitàcm
Altezza21
Larghezza47
Lunghezza45
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
OggettoLa macchina è costituita da un supporto rettangolare di legno di colore nero su cui è inserita una guida per il telaio a spostamento automatico dentro al quale si posiziona il foglio per la scrittura. Sopra il telaio, permette la scrittura un disco movibile di ferro e ottone munito di 3 tasti contenente martelletti riportanti lettere maiuscole e minuscole ribaltabili manualmente. Le lettere sono indicate in rilievo sulla corona esterna della ruota mentre i numeri sulla corona interna. I bracci a forma di ali di gabbiano posizionati sopra il disco, riportano il nome del costruttore Giovanni Battista Marchesi (Lodi).
Modalità d'usoLa macchina funziona mediante l'azionamento da parte dell'utente dei tasti posti sulla corona, rispondenti a lettere o numeri, da imprimere sulla speciale carta oleosa annerita con grafite in polvere inserita nel telaio a scorrimento automatico.
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzafirma
Tecnica di scritturaa incisione
Tipo di caratterilettere capitali / numeri arabi
PosizioneL'incisione è posizionata sopra i bracci della macchina a forma di ali di gabbiano
AutoreMarchesi, Giovanni
TrascrizioneGiovanni Marchesi fecit in Lodi 1848
Notizie storico-criticheLa macchina da scrivere costruita nel 1848 da Giovanni Battista Marchesi di Lodi grazie anche ai suggerimenti di Michele Barozzi, fu premiata dal Giurì dell'Esposizione di Londra con medaglia di II Classe nel 1851. Fu congegnata per poter scrivere sia con caratteri ad inchiostro sia con caratteri in rilievo, adatta quindi anche ai ciechi. L'ideazione valse al Marchesi anche il titolo di "Socio del grande Istituto delle Arti Unite" che nasceva in quell'anno per opera del Governo inglese.
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Data2019
Stato di conservazioneottimo
RESTAURI E ANALISI
RESTAURI
Data2010
Nome operatoreOssola, Maddalena
Ente finanziatoreRegione Lombardia
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà persona giuridica senza scopo di lucro
Indicazione specificaFondazione Istituto dei Ciechi di Milano
IndirizzoVia Vivaio, 7 - 20122 Milano MI
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_PST_SW5u1-00002_IMG-0000000001
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia digitale colore
AutoreRolando, Marco
Ente proprietarioFondazione Istituto dei Ciechi di Milano
Codice identificativoSW5u1-00002-0000000001
Nome del file originaleNBAS17_925A.jpg
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_PST_SW5u1-00002_IMG-0000000002
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia digitale colore
AutoreRolando, Marco
Ente proprietarioFondazione Istituto dei Ciechi di Milano
Codice identificativoSW5u1-00002-0000000002
Nome del file originale28.JPG
FONTI E DOCUMENTI
Generedocumentazione esistente
Tipofascicolo
Data1851-1853
Nome dell'archivioArchivio Storico dell'Istituto dei Ciechi di Milano
PosizioneAmministrazione, Gestione risorse strumentali, strumenti tiflologici per ciechi
Codice identificativob. 1, fasc. 6
FONTI E DOCUMENTI
Generedocumentazione esistente
Tipofascicolo
Data1943-1944
Nome dell'archivioArchivio Storico dell'Istituto dei Ciechi di Milano
PosizioneAmministrazione, Gestione risorse strumentali, strumenti tiflologici per ciechi
Codice identificativob. 2, fasc. 34
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
AutoreAA.VV.
Titolo libro o rivistaBollettino della Accademia Italiana di Stenografia, anno XI, n. 6, fasc. 65 novembre-dicembre
Titolo contributoL'Istituto "Configliachi" e la scrittura dei ciechi di Luigi Degetto
Luogo di edizioneRoma
Anno di edizione1936
V., pp., nn.pagg. 210-211
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
AutoreCanevara, Silvia
Titolo libro o rivistaGiovanni Battista Marchesi 1806-1870 Meccanico in Lodi
Luogo di edizioneLodi
Anno di edizione2015
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
AutoreAA.VV.
Titolo libro o rivistaOrigini ed evoluzione dei metodi di scrittura per ciechi all'Istituto di Milano
Luogo di edizioneMilano
Anno di edizione1977
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
AutoreMarco G.Bascapè, Maria Canella, Sergio Rebora
Titolo libro o rivistaLuce su Luce l'Impegno della solidarietà dalla carità alla scienza
Titolo contributoMuseo storico dei metodi di scrittura e lettura per ciechi
Luogo di edizioneMilano
Anno di edizione2003
MOSTRE
TitoloEsposizione Universale
Luogo, sede espositiva, dataLondra, 1851
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
Profilo di accesso1
Motivazionescheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Anno di redazione2019
NomePanzeri, Enrica
Ente compilatoreIstituto dei Ciechi di Milano
Referente scientificoTondi, Melissa
Funzionario responsabileMasto, Rodolfo
GESTIONE SCHEDA
ULTIMA MODIFICA
Ultima modifica - data2023/11/29
Ultima modifica - ora00.29