SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Un teatro diurno a scene mobili

Autore

Sada, Carlo

Datazione

1830 (datata/o)

Materia e tecnica

cartoncino, acquerellatura, inchiostro di china

Misure

mm 841 x 596

Indicazioni sull'oggetto

Pianta di teatro a ferro di cavallo con quattro cortili e doppio ingresso porticato. I diversi ambienti sono contrassegnati ad numeri di riferimento e da una legenda che si è conservata con il disegno. Sui lati maggiori, al centro, sono posti altri due piccoli ingressi porticati e preceduti da gradinata che, attraverso una galleria permettono l'accesso alla sala.

Notizie storico critiche

Il disegno appartiene ad una serie di 6 tavole redatte da Carlo Sada come saggio del concorso di Prima classe bandito nel 1829 all'Accademia di Brera (Atti¿1829, p. 37). Sada Carlo, nato a Bellagio (Como) compì i suoi studi a Brera. In seguito progettò il Teatro Nuovo di Alessandria, l'Ospedale Maggiore di San Paolo a Savona, la chiesa di San Massimo (1845-1853), l'ampliamento del cimitero e la chiesa sacramentarla di Torino. Il disegno è rilegato nel volume MI 94, contenente i saggi dei concorsi di Prima Classe dal 1830 al 1835. Notizia dell'avvenuta premiazione al concorso di I classe del 1830, in Atti¿1830, p. 34.

Iscrizioni

ICNOGRAFIA INFERIORE DEL TEATRO DIURNO
Posizione: angolo superiore destro
Tecnica di scrittura: a penna

SCALA DI BRACCIA MILANESI 80
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

STIMULOS DEDIT AEMULA VIRTUS. LUCAN
Posizione: in basso a destra
Tecnica di scrittura: a penna

1830/ PREMIO DI PRIMA CLASSE/ SIG. CARLO SADA DI BELLAGIO/ PROV. DI COMO ALLIEVO DELL'ACCADEMIA
Posizione: sul verso, in basso a destra
Tecnica di scrittura: a matita

Stato di conservazione

buono

Sezione

Disegni Architettura Grandi Concorsi