disegni
disegno
Progetto di facciata per la chiesa di S. Satiro
Osnago, Cesare
1864 (datata/o)
carta a mano, inchiostro di china
mm 468 x 582
Pianta di (chiesa) edificio ecclesiastico con annessi edifici di servizio e degli edifici adiacenti con murature campite a china. Pianta della chiesa a croce latina, con navata centrale maggiore e navate laterali minori. Ali del transetto molto sporgenti e a sin. battistero a pianta circolare. La facciata della chiesa e degli edifici adiacenti formano un sagrato rettangolare.
Concorso Canonica del 1864 (il programna di Concorso "Atti", 1964, pp. 47-48) fu premiato tra 7 concorrenti perchè l'autore ha "sentito meglio degli altri lo stile dominante dell'edificio e ha saputo esprimerlo con molta armonia" ("Atti",1865, pp. 32 - 33). Cesare Osnago, ingegnere e architetto, ex allievo dell 'Accademia di Brera, vinse nel 1859 un premio per l'invenzione della Scuola di Architettura e une nella scuola di Ornato. Nel 1859 ottenne anche il premio al Concorso di l classe, con un progetto di Palazzo di abitazione (cartella 16, Gabinetto dei disegni dell 'Accademia di Brera, Biblioteca dell'Accademia di Brera). Nel 1874 Osnago è nominato Socio onorario. Dal 1879 al 1893 è membro della Commissione permanente della Scuola di architettura dell' Accademia di Brera.
Facciata a S.Satiro Tav. IV
Posizione: sup. ds.
Tecnica di scrittura: a penna
Nei monumenti architettonici le generazioni/ tracciano la storia della loro civiltà
Posizione: sup. ds.
Tecnica di scrittura: a penna
N°50
Posizione: angolo inferiore destro
Tecnica di scrittura: a penna
Premio Canonica del 1862 Sig. Cesare Osnago
Posizione: inf. destro
Tecnica di scrittura: a penna
Pianta di assieme/ della chiesa e sue adiacenze/ Rapp.o 1/125
Posizione: In basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
buono
Disegni Architettura Concorso Canonica