SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Una cattedrale con vasta piazza davanti, la di cui larghezza non sia minore di 400 piedi parigini e sia circondata da portici con botteghe ad uso de' commercianti

Autore

Turconi, Francesco

Datazione

1828 (datata/o)

Materia e tecnica

carta a mano, inchiostro, inchiostro di china

Misure

mm 994 x 629

Indicazioni sull'oggetto

Planimetria generale della Cattedrale e della piazza a china e bistro, con linee di sezione e numeri di riferimento a legenda (non allegata alla tavola) in china rossa. Cattedrale a pianta a croce latina,con ingresso preceduto da scalinata e da pronao octastilo. Interno ad aula con 4 cappelle quadrate lungo i due lati. Al centro cupola sostenuta da grandi pilastri. Coro e bracci absidati. Piazza rettangolare porticata con tre accessi, posti al centro dei lati.

Notizie storico critiche

La tavola appartiene alla serie di tavole di progetto presentate da Francesco Turconi al Concorso di 1a classe del 1827 di cui risultò vincitore. Il disegno è rilegato nella cartella M I 93 contenente i saggi vincitori dei Concorsi di 1a classe del 1823 al 1829. Francesco Turconi, Ingegnere e architetto attivo a Milano tra il 1825 e il 1847, studiò all'Accademia di Belle Arti di Milano, dove nel 1828 risulta vincitore del premio di prima classe nel grande concorso di arch. avente per tema la progettazione di: "Una cattedrale con vasta piazza davanti...". Grazie al pensionato a Roma, entrò in contatto con l'ambiente cosmopolita della città e studiò i monumenti romani. I risultati di questi studi giovanili vennero pubblicati nel 1857 a Milano col titolo "Fabbriche antiche di Roma disegnate e restaurate dall'arch. I. F. Turconi". Tra le sue opere sono da menzionare i monumenti funerari per F. Repossi nel Cimitero di Porta Comasina e per Baldassarre Cavallotti nel Cimitero Monumentale. Inoltre progettò gli altari maggiori per le chiese di Rovellasca e di Bregnano e la cappella della Madonna del Rosario per la chiesa preposituale di Legnano. Nel 1840 costruì il caffè Cova, sede del Circolo dell'Unione. Nel 1844 rifece la facciata della casa d'angolo tra Via Verdi e via Andegari sulla quale era intervenuto già il Cagnola nel 1815 - 1818. Risulta socio onorario dell'Accademià di Brera dal 1862. Scritti: "Monumenti sepolcrali dei cimiteri di Milano", Milano 1883-34; "Schizzi di opere proposte ed eseguite per la Fabbrica della Nobile Società di Milano", Milano 1847.

Iscrizioni

Tav.I
Posizione: angolo superiore sinistro
Tecnica di scrittura: a penna

Concorso di prima classe dell'anno/1828/Sig.Francesco Turconi di Lomazzo prov.di Como
Posizione: verso
Tecnica di scrittura: a matita

Piedi 400 Parigini
Posizione: In basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

Pianta generale della Cattedrale e della piazza
Posizione: In basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

Dii meliora ferant
Posizione: angolo inferiore destro
Tecnica di scrittura: a penna

1828/N.1
Posizione: verso, angolo sup. sin.
Tecnica di scrittura: a matita

Stato di conservazione

buono

Sezione

Disegni Architettura Grandi Concorsi