disegni
disegno
Un Campo Santo quadrato rinchiuso da portici atti a collocarvi interamente in giro memorie e monumenti d'illustri defunti
Durelli, Francesco
1820 (datata/o)
carta a mano, acquerellatura, inchiostro, inchiostro di china
mm 541 x 819
Sezione trasversale del Corpo d'ingresso a china e bistro con campiture in acquarello rosa delle parti sezionate. Lo spaccato mostra una delle due absidi semicircolari dell'atrio d'ingresso, coperta a volta cassettonata. Lateralmente vista delle scalinate d'accesso, dei portici e di parte della galleria porticata interna del Campo Santo.
E' la prima delle 13 tavole di progetto presentate da F.Durelli al Concorso di 1a classe del 1820. Il progetto risultò vincitore. Nel 1819 espose a Brera tre tavole di un progetto per Anfiteatro. Francesco Durelli, Milanese, proveniente da una famiglia di pittori e incisori fu professore aggiunto alla scuola di prospettiva dell'Accademia di Brera dal 1818 al 1831 e membro della Commissione d'Ornato. E' noto soprattutto per la sua attività d'incisore; sue sono le tavole della Nuova raccolta delle principali vedute interne ed esterne della città, incise da Angelo Bisidi e pubblicata a Milano da Francesco Bernucca nel 1820. Autore dello Studio della Certosa di Pavia è il disegnatore insieme al fratello Gaetano delle 30 tavole che accompagnano il testo di Gaetano Franchetto, Storia e descrizione del Duomo di Milano(1821).
Tav.VI
Posizione: angolo superiore sinistro
Tecnica di scrittura: a penna
Di laudevoli opere Maestre sian le Tombe
Posizione: angolo inferiore destro
Tecnica di scrittura: a penna
Spaccato per traverso dell'ingresso al Campo Santo
Posizione: In basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
Premiato in Prima classe/l'anno 1820.Sig.Francesco Durelli. Milanese
Posizione: verso
Tecnica di scrittura: a matita
N°13/ 1820
Posizione: verso angolo sup. destro
Tecnica di scrittura: a matita
buono
Disegni Architettura Grandi Concorsi