SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Progetto di un'Accademia di Belle Arti

Autore

Voghera, Luigi

Datazione

1812 (documentazione)

Materia e tecnica

carta vergata, acquerellatura, inchiostro di china

Misure

mm 640 x 1070

Indicazioni sull'oggetto

Sezione longitudinale dell'Accademia, entro margine grigio. Pareti a vista grigio chiaro, con sezioni rosate e strutture di copertura in acquerello giallo. Vista del piano interrato. Cortile centrale a due piani colonnati (ordine dorico al pianterreno, ordine corinzio con balaustra piena la primo piano), corridoi decorati con nicchie e statue e fontane. A sinistra: pronao e vestibolo con colonnato centrale gigante corinzio (muratura a bugnato liscio decorata sup. con fregio); atrio con cortile colonnato, sei nicchie con statue e porta centrale. A destra: rotonda a due piani sormontata da cupola a cassettoni con lucernario; piano inf.: vano decorato con nicchie con statue e colonne.

Notizie storico critiche

Il disegno appartiene ad una serie di 6 tavole redatte da Luigi Voghera nel 1812 come saggio del terzo anno di pensionato a Roma. Luigi Voghera nasce a Cremona nel 1788. A 17 anni frequenta l'Accademia di Brera distinguendosi in numerosi concorsi. Tra le prime opere, frutto dell'esperienza maturata presso la sezione civile del Genio Militare, vanno ricordate il progetto per la Caserma S. Ambrogio e il restauro della facciata del Castello Sforzesco. Numerose le opere realizzate da Luigi Voghera nelle province di Mantova, Cremona, Brescia, Parma e Piacenza. Per citarne alcune, ricordiamo: Favagrossa a Casal Maggiore (1816), sede della Filanda Bertarelli a Cremona (1834), la Villa Manfredi a Cigignolo (1839) e il campanile della chiesa di San Siro a Soresina (1839). Luigi Voghera vinse il pensionato a Roma nel 1809, dove soggiornò dal 1809 al 1811. Il progetto per l'Accademia di Belle Arti venne presentato nel 1812 come saggio del terzo anno ("Atti della R. Accademia di Milano", Milano 1812, p. 64). La cartella n. 6 contiene anche i saggi del primo e del secondo anno relativi al rilievo e restauro dell'Anfiteatro Flavio (G. Ricci "Il disegno...", 1990, pp. 47-56, ill. n. 43-45).

Iscrizioni

TAV. IV
Posizione: in alto a destra
Tecnica di scrittura: a penna

ORTOGRAFIA INTERNA DI UNA ACCADEMIA DI BELLE ARTI TAGLIATA SULLA LINEA AB
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

LUIGI VOGHERA
Posizione: in basso a destra
Tecnica di scrittura: a penna

SCALA DI PIEDI 200 PARIGINI
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

370 (N.4)
Posizione: in basso a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna

SAGGIO DELL'ANNO 3° DEL PENSIONATO DEL SIG. LUIGI VOGHERA
Posizione: verso: in basso a destra
Tecnica di scrittura: a penna

Stato di conservazione

buono

Sezione

Disegni Architettura Pensionato Romano