disegni
disegno
Progetto di ristauro del Tempio di Marte vendicatore, nel foro di Nerva
Bianconi, Giacomo
1807 ca. (documentazione)
carta, acquerellatura, inchiostro di china
mm 1000 x 640
Serie di tre disegni relativi asezioni e alzati dei capitelli del Tempio di Marte Vendicatore nel Foro di Nerva a china, bistro e acquerello grigio e rosa su fondo acquerellato beige, quotato, entro linea di margine a china e bordo grigio-azzurro. Sezione del capitello corinzio segnato A nella tavola 14. Alzato del capitello interno del portico e spaccato dell'architrave. Sezione del capitello e veduta dal basso verso l'alto della soffitta dell'architrave. In alto al centro, indice e lettere di riferimento.
Il disegno appartiene ad una serie di 16 tavole redatte da Giacomo Bianconi probabilmente nel 1807 come saggio del terzo anno di pensionato a Roma. Nato a Milano egli studiò lettere, scienze pure e architettura, frequentò l'Accademia di Belle Arti di Brera vincendo due volte nei concorsi di I e II classe. Nel 1804 ottenne la borsa di studio, di quattro anni, per il soggiorno romano. Fu disegnatore presso lo stato maggiore militare del genio italiano e smise l'attività quando partì per Roma. Negli anni di pensionato inviò a Brera i saggi di fine anno e numerosi altri lavori elogiati dal Ministro degli Interni e dal Senato Accademico. Ciò gli consentì di ottenere un ulteriore assegno per compiere un giro scientifico in altre città italiane. Tornato a Milano divenne, nel 1810, professore di architettura all'Accademia Carrara di Bergamo. Negli anni successivi ottenne varie cariche onorifiche e operò in area lombarda (cfr. Francesco Ponzoni "Cenni biografici intorno al fu Giacomo Bianconi...", Milano 1858).
TAV. XIII
Posizione: in alto a destra
Tecnica di scrittura: a penna
DETTAGLI DEL TEMPIO DI MARTE VENDICATORE NEL FORO DI/ NERVA
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
PIEDI 11 DI/ PARIGI
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
buono
Disegni Architettura Pensionato Romano