disegni
disegno
Progetto di un edificio ad uso di un Istituto di Scienze e Lettere
Moraglia, Giacomo
1820 (iscrizione)
carta, inchiostro di china, acquerellatura
mm 965 x 646
Progetto di Istituto di Scienze e Lettere a china, bistro e acquerello azzurro-grigio su fondo chiaro, entro linea di margine a china. Prospetto di edificio a due piani con avancorpo centrale preceduto da gradinate, otto colonne e timpano inciso, su corpo di fabbrica aggettante in mattoni. Lungo le pareti serie di aperture architravate, agli angoli quattro semicolonne lisce con capitello corinzio, divise da una finestra con timpano. Lat.: fianchi di due avancorpi e dei relativi ingressi.
Il disegno appartiene ad una serie di 8 tavole redatte da Giacomo Moraglia come saggio del quarto anno di pensionato a Roma (Atti dell'I.R. Accademia di Belle Arti, 1820, p. 44). Giacomo Moraglia vinse il concorso di II classe per gli ordini architettonici nel 1811 ("Atti dell'I.R. Accademia di Belle Arti", 1811, p. 56) e quello per l'invenzione e la prospettiva nel 1812 (Atti..., 1812, pp. 52, 54). Nel 1814 venne esposto a Brera il progetto per un "Bagno pubblico" e un "Casino di società" ("Atti..., 1814, p. 62). Il foglio è rilegato entro il volume A I 188, contenente vari saggi di pensionato romano svolti tra il 1812 e il 1820. Nel 1817, 1818, 1819, 1820 vennero esposti a Brera i saggi del I, II, III e IV anno di pensionato romano di Giacomo Moraglia (cfr. schede seguenti). Moraglia nacque a Milano nel 1791, fu pensionato a Roma dal 1815, insieme a Cattaneo e Durelli (AAB, Carpi E III, 3) sino al 1821. In seguito lavorò a Milano e in area lombarda. Il 18/ 2/ 1854 divenne consigliere ordinario al posto di Pestagalli e il 18/ 5/ 1854 fu nominato membro ordinario del consiglio dell'Accademia di Brera per la sezione di Architettura (AAB, Carpi A IV).
TAV. III
Posizione: in alto a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna
PRINCIPAL FACCIATA DELL'ISTITUTO DI SCIENZE E LETTERE
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
SCALA DI PIEDI PARIGINI 500
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
1820 SAGGIO DELL'ANNO QUARTO DEL PENSIONATO SIG. GIACOMO MORAGLIA
Posizione: verso: in basso a destra
Tecnica di scrittura: a matita
buono
Disegni Architettura Pensionato Romano