disegni
disegno
Progetto di un edificio ad uso di un Istituto di Scienze e Lettere
Moraglia, Giacomo
1820 (iscrizione)
carta, inchiostro di china, acquerellatura
mm 968 x 646
Pianta di edificio a china, bistro e acquerello azzurro-grigio su fondo chiaro, entro linea di margine a china. Impianto a croce greca con ampio cortile centrale porticato e cupole angolari. Quattro corpi di fabbrica in cui sono visibili: nel primo, inferiorm., l'ingresso centrale, l'impluvio e due cortili interni. Nei due corpi lat.: due cortili divisi a destra dalla biblioteca, a sinistra da una grande sala. Nell'ultimo, corrispondente all'ingresso principale: due cortili divisi da una cappella. Sulle coperture, otto cupole angolari. A destra e a sinistra, legenda con numeri di riferimento.
Il disegno appartiene ad una serie di 8 tavole redatte da Giacomo Moraglia come saggio del quarto anno di pensionato a Roma (Atti dell'I.R. Accademia di Belle Arti, 1820, p. 44). Giacomo Moraglia vinse il concorso di II classe per gli ordini architettonici nel 1811 ("Atti dell'I.R. Accademia di Belle Arti", 1811, p. 56) e quello per l'invenzione e la prospettiva nel 1812 (Atti..., 1812, pp. 52, 54). Nel 1814 venne esposto a Brera il progetto per un "Bagno pubblico" e un "Casino di società" ("Atti..., 1814, p. 62). Il foglio è rilegato entro il volume A I 188, contenente vari saggi di pensionato romano svolti tra il 1812 e il 1820. Nel 1817, 1818, 1819, 1820 vennero esposti a Brera i saggi del I, II, III e IV anno di pensionato romano di Giacomo Moraglia (cfr. schede seguenti). Moraglia nacque a Milano nel 1791, fu pensionato a Roma dal 1815, insieme a Cattaneo e Durelli (AAB, Carpi E III, 3) sino al 1821. In seguito lavorò a Milano e in area lombarda. Il 18/ 2/ 1854 divenne consigliere ordinario al posto di Pestagalli e il 18/ 5/ 1854 fu nominato membro ordinario del consiglio dell'Accademia di Brera per la sezione di Architettura (AAB, Carpi A IV).
TAV. II
Posizione: in alto a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna
ISTITUTO DI SCIENZE E LETTERE
Posizione: in alto al centro
Tecnica di scrittura: a penna
PIANTA SUPERIORE
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
SCALA DI PIEDI PARIGINI 500
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
1820 SAGGIO DELL'ANNO QUARTO DEL PENSIONATO SIG. GIACOMO MORAGLIA
Posizione: verso: in basso a destra
Tecnica di scrittura: a matita
buono
Disegni Architettura Pensionato Romano