SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Rilievi degli avanzi del sepolcro di Cecilia Metella

Autore

Moraglia, Giacomo

Datazione

1818 (iscrizione)

Materia e tecnica

carta, inchiostro di china

Misure

mm 962 x 642

Indicazioni sull'oggetto

Rilievo di una serie di particolari sovrapposti del sepolcro di Cecilia Metella, a china e bistro su fondo chiaro, quotati a china rossa, entro linea di margine a china. Inf.: sezione orizzontale della tabula e alzato della stessa con iscrizione a lettere capitali maiuscole. Sup.: particolare del fregio, formato da festoni di fiori e frutta, alternati da teschi taurini, tra nastri, rosoni e scudi simbolici scolpiti.

Notizie storico critiche

Il disegno appartiene ad una serie di sei tavole redatte da Giacomo Moraglia come saggio del secondo anno di pensionato a Roma (Atti dell'I.R. Accademia di Belle Arti, 1818, p. 44). E' descritto nella lettera di accompagnamento al saggio, spedita da Roma il 21/ 1/ 1818 (AAB, cart. Carpi E III, 3). Giacomo Moraglia vince il concorso di II classe per gli ordini architettonici nel 1811 ("Atti dell'I.R. Accademia di Belle Arti", 1811, p. 56) e quello per l'invenzione e la prospettiva nel 1812 (Atti..., 1812, pp. 52, 54). Nel 1814 venne esposto a Brera il progetto per un "Bagno pubblico" e un "Casino di società" ("Atti..., 1814, p. 62). Il foglio è rilegato entro il volume A I 188, contenente vari saggi di pensionato romano svolti tra il 1812 e il 1820. Nel 1817, 1818, 1819, 1820 vennero esposti a Brera i saggi del I, II, III e IV anno di pensionato romano di Giacomo Moraglia (cfr. schede seguenti).

Iscrizioni

TAV. 5
Posizione: in alto a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna

DETTAGLI DEGLI AVANZI DEL SEPOLCRO DI CECILIA METELLA
Posizione: al centro
Tecnica di scrittura: a penna

SCALA DI PIEDI PARIGINI 10
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

1818 SAGGIO DEL PENSIONATO SIG. GIACOMO MORAGLIA DELL'ANNO SECONDO
Posizione: verso: in basso a destra
Tecnica di scrittura: a matita

Stato di conservazione

buono

Sezione

Disegni Architettura Pensionato Romano