SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Un edifizio alla maniera degli antichi Musei Pitagorici Italiani, che conterrà quanto fa d'uopo alla istruzione delle Scienze, e delle Arti. Oltre i gabinetti scientifici, le biblioteche, le collezioni di statue, di quadri, di antichità, ed oltre...

Autore

Santi, Dionisio

Datazione

1806 (iscrizione)

Materia e tecnica

carta, inchiostro di china, acquerellatura

Misure

mm 630 x 994

Indicazioni sull'oggetto

La tavola contiene la sezione longitudinale delle sale destinate ai musei con aule rotonde alle estremità e la sezione di una delle due sale (uguali e simmetriche), destinate rispettivamente a tempio e alla distribuzione dei premi; coperture a botte interrotte da finestre a lunetta.

Notizie storico critiche

Il progetto appartiene ad una serie di tavole redatte da Dionisio Santi per il concorso di architettura di prima classe bandito nel 1806 (Atti dell'I.R. Accademia delle Belle Arti di Milano, Milano 1806, p. 33). Dionisio Santi, fratello del più noto Lorenzo, frequenta l'Accademia di Brera distinguendosi in numerosi concorsi.

Iscrizioni

V
Posizione: in alto a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna

PALMI 40 ROMANI
Posizione: in basso a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna

PIEDI 50 PARIGINI
Posizione: in basso a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna

ARDUA DETURBANSVIS ANIMOSA QUATIT
Posizione: in basso a destra
Tecnica di scrittura: a penna

1806/ DIONISIO SANTI
Posizione: verso: in basso a sinistra
Tecnica di scrittura: a matita

Stato di conservazione

buono

Sezione

Disegni Architettura Grandi Concorsi