disegni
disegno
Trabeazione ionica
Parea, Giuseppe
1817 (iscrizione)
carta, inchiostro di china, acquerellatura
mm 838 x 645
Pianta della colonna con veduta del capitello e del pilastro dorico e alzato della trabeazione a china e bistro su fondo chiaro entro doppia marginatura a china. A sinistra: sezione del fusto al sommoscapo e, vista dal basso, prospetto della parte inferiore del capitello. A destra: sezione del fusto del pilastro al sommoscapo e vista dal basso della parte inferiore del capitello. Alzati del fusto della colonna (ds) e del pilastro (sin) di ordine dorico dei capitelli con cimasa del fusto, fregio del capitello, astragalo con giglio, echino con avoli e frecce. Architrave a due fasce con tenia, regula e gocce. Il fregio con triglifi e metope è ornato da clipei. Super.: cornicione, cimasa, corona, sima.
Il disegno fu premiato nel 1817 al concorso di seconda classe per gli ordini architettonici (Scuola di Architettura) dell'Accademia di Belle Arti di Brera (Atti dell'I.R. Accademia delle Belle Arti di Milano, Milano 1817, p. 40). La tavola è conservata nella cartella MI 90, insieme ad altri 25 disegni premiati nella stessa scuola negli anni tra il 1813 e il 1832.
N. 2
Posizione: in alto a sinstra
Tecnica di scrittura: a penna
1817
Posizione: in alto a destra
Tecnica di scrittura: a matita
MODULI 3
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
PREMIO DELL'ANNO 1817. ELEMENTI DI ARCHITETTURA, SIG. GIUSEPPE PAREA, MILANESE
Posizione: in basso a destra
Tecnica di scrittura: a penna
PREMIATO IN SECONDA CLASSE ANNO 1817/ SIG. GIUSEPPE PAREA MILANESE
Posizione: verso: in basso a destra
Tecnica di scrittura: a matita
buono
Disegni Architettura Concorsi di Seconda Classe