SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Un grandioso palazzo per abitazione di un ricco signore, nello stile lombardo della seconda metà del XIV secolo

Autore

Osnago, Cesare

Datazione

1859 (iscrizione)

Materia e tecnica

cartoncino, acquerellatura, inchiostro

Misure

mm 1317 x 758

Indicazioni sull'oggetto

Disegno a china e acquerello su cartoncino. Prospetti di edificio in stile gotico lombardo inserito in un contesto urbano connotato da una chiesa e da un palazzo. In alto: fronte verso il fiume del palazzo; al pt. porticato d'accesso. A sinistra: vista parziale delle chiesa con torre campanaria e orologio: Murature in acquerello rosso mattone. In basso: fronte prospiciente la strada; facciata simmetrica caratterizzata da parte centrale in lieve aggetto, racchiusa entro due corpi in aggetto con tetto a falde e rosone; al pt. portico ad arcate ogivali.

Notizie storico critiche

Il disegno appartiene ad una serie di quattro tavole presentate da Cesare Osnago al Concorso di I classe del 1859. Il progetto fu premiato fra i tre concorrenti per " lo sviluppo ampio e giudizioso d'ogni sua parte, l'intelligenza acuta e il gusto artistico nella dimostrazione parziale dei membri della costruzione, la bella ed erudita dissertazione artistica, non meno che nella perizia tecnica, svelano nell'autore quel raro complesso di qualità che si richiede per essere onorati del titolo di architetto" (Atti, 1859). Cesare Osnago, ingegnere e architetto, ex allievo dell'Accademia, vince, ancora nel 1859, un premio per l'invenzione nella Scuola di Architettura e uno nella Scuola di Ornato. Nel 1864 vince il Concorso Vittadini con un progetto per la chiesa di S. Satiro (cartella 15, Gabinetto dei disegni dell'Accademia di Brera - Biblioteca dell'Accademia). Nel 1874 è nominato Socio onorario. Dal 1879 al 1893 è membro della Commissione permanente della Scuola di Architettura dell'Accademia. Programma/ "Un grandioso palazzo per abitazione di ricco signore, nello stile lombardo della seconda metà del XIV secolo". Giudizi in "Atti", 1959 (Allegato).

Iscrizioni

TAV. II ORTOGRAFIE PRINCIPALI (RAPP. 1/ 100)
Posizione: in alto a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna

CONCILIARE GLI ELEMENTI DELL'ARTE ANTICA COLLE ESIGENZE DELLA CIVILTA' MODERNA
Posizione: in alto a destra
Tecnica di scrittura: a penna

PREMIO DEL 1859 DI CESARE OSNAGO
Posizione: in alto a destra
Tecnica di scrittura: a penna

ORTOGRAFIA DELLA FRONTE PRINCIPALE INTERNA PROSPICIENTE IL FIUME
Posizione: in alto al centro
Tecnica di scrittura: a penna

ORTOGRAFIA DELLA FRONTE PRINCIPALE VERSO LA PUBBLICA VIA
Posizione: al centro
Tecnica di scrittura: a penna

Stato di conservazione

discreto

Sezione

Disegni Architettura Grandi Concorsi