SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Progetto di un pozzo pubblico

Autore

Bianchi, Carlo

Datazione

1828 (datata/o)

Materia e tecnica

carta, acquerellatura, inchiostro di china

Misure

mm 565 x 460

Indicazioni sull'oggetto

Sezione di un edificio a china, acquarello rosa, bistro, con ombreggiature più scure, entro marginatura ocra chiaro. Sezione del basamento, della vasca centrale e della copertura; centralmente sezione della cupola cassettonata con lacunari decorati con scene mitologiche del tiburio con aperture a lunette. Lateralmente sezione della copertura a lacunari con tetto a falda. Sul basamento figure leonine e colonne tuscaniche.Vista delle aperture ad arco con intradosso cassettonato. Trabeazione con cornice continua e decorazioni con divinità e scene mitologiche. Marginato.

Notizie storico critiche

Fa parte di una serie di 4 disegni presentati da Carlo Bianchi all'Accademia di Belle Arti di Brera per il concorso di seconda classe del 1828 (Atti...1828, p.37). Il premio fu vinto insieme a Marco Casati.

Iscrizioni

N. 7, TAV. II
Posizione: angolo superiore sinistro
Tecnica di scrittura: a penna

28
Posizione: in alto a destra
Tecnica di scrittura: a matita

ORTOGRAFIA INTERNA DEL POZZO PUBBLICO
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

SECONDO PREMIO DELL'ANNO 1828/ INVENZIONE DI ARCHITETTURA/ SIG.R CARLO BIANCHI DI GORLA MINORE
Posizione: in basso a destra
Tecnica di scrittura: a penna

PREMIATO IN SECONDA CLASSE L'ANNO 1828 PER IL 2°/ SIG. CARLO BIANCHI DI GORLA MINORE
Posizione: in basso a sinistra
Tecnica di scrittura: a matita

Stato di conservazione

buono

Sezione

Disegni Architettura Concorsi di Seconda Classe