SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Progetto di un battistero

Autore

Franzini, Bartolomeo

Datazione

1844 (datata/o)

Materia e tecnica

carta, inchiostro di china

Misure

mm 485 x 588

Indicazioni sull'oggetto

Pianta e alzati d'ordine relativi ad un battistero a china su fondo chiaro. Inferiormente: base a trabeazione corinzia; pianta di un cassettone e della volta cassettonata con vista del lacunare; alzato della base e della trabeazione ionica. Superiormente: pianta di vasca battesimale con canalina e cisternino, alzato dell'imposta dell'arco.

Notizie storico critiche

La tavola, anonima, fa parte di un corpus di disegni datati 1844 riferibili alle prove d'accesso alla pensione romana conservati nella cartella 12. La cartella 12 raccoglie anche numerosi saggi di concorso di prima classe rifiutati dalla commissione esaminatrice e alcuni progetti di Zanoja.

Iscrizioni

N. 177
Posizione: angolo inferiore destro
Tecnica di scrittura: a penna

1844
Posizione: angolo inferiore destro
Tecnica di scrittura: a matita

BASE CAPITELLO E TRABEAZIONE DEL BATTISTERO IN SCALA/ TRIPLO DLELO SCHIZZO
Posizione: angolo inferiore sinistro
Tecnica di scrittura: a penna

CASSETTONI DA COLOCARSI NELLAVOLTA A BOTTE IN SCALA DOPPIA DELLO SCHIZZO
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

BASE CAPITELLO E TRABEAZIONE ESTERNA DEL BATTISTERO/ IN SCALA TRIPLA DELL'ISCHISSO
Posizione: angolo inferiore destro
Tecnica di scrittura: a penna

CISTERINO PER/ RACCOGLIERE LE ACQUE DEL BATTISTERO; CANALETTO PER SCOLO DLL'ACQUA; VASO DELL'ACQUA/ PER BATTISTERO IN/ SCALA TRIPLA DELLO/ SCHIZZO
Posizione: angolo superiore sinistro
Tecnica di scrittura: a penna

IMPOSTA DELL'ARCO ESTERNO IN SCALA TRIPLA DELLO SCHIZZO
Posizione: in alto al centro

Stemmi

Classe di appartenenza: timbro
Identificazione: IMP. R^/ ACADEMIA/ DI BELLE ARTI/ IN MILANO
Posizione: in alto a sinistra

Stato di conservazione

buono

Sezione

Disegni Architettura Pensionato Romano