SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Progetto di un cimitero

Autore

Peverelli, Carlo

Datazione

1837 (datata/o)

Materia e tecnica

carta, inchiostro di china, acquerellatura

Misure

mm 701 x 1046

Indicazioni sull'oggetto

La tavola contiene 3 prospetti e 1 sezione a china con ombreggiature più scure murature sezionate in acquarello rosa e tettti in acquarello grigio azzurro. In alto prospetto di edificio a 1 piano con pronao esastilo al centro, preceduto da scalini e lat. muratura in mattoni a vista e 3 finestre rett. sormontate da timpano. Trabeazione dorica continua e tetto a padiglione. Al centro a sin. sez. di parte di colonnato dorico posto su basamento: tre cappelle precedute da due colonne doriche, intervallate da lesene (paraste) che racchiudono un setto murario in mattoni a vista con nicchia contenente monumento funebre. A ds. prospetto di parte di edificio a 1 p. con pronao esastilo dorico prec. da scalini sormontato da trabeazione a triglifi e da timpano con fregio a bassorilievo. Copertura a falde e al centro cupola ribassata posta su gradini. In basso prospetto di edificio con muratura continua in mattoni a vista, trabeazione a triglifi e tetto a padiglione. Alle estremità: a sinistra colonna dorica su basamento e tetto ornato da statue; a destra corpo in aggetto con cupola ribassata.

Notizie storico critiche

Fa parte di una serie di tre tavole presentate da Carlo Peverelli al concorso di II classe per l'invenzione del 1837. Le tavole sono conservate nella cartella A I 194, contenente i saggi premiati ai concorsi di II classe della scuola di Architettura della Accademia di Brera.

Iscrizioni

T. III
Posizione: angolo superiore sinistro
Tecnica di scrittura: a penna

D
Posizione: angolo superiore sinistro
Tecnica di scrittura: a penna

DETTAGLIO DELL'ORTOGRAFIA ESTERNA D'INGRESSO AL CIMITERO
Posizione: in alto al centro
Tecnica di scrittura: a penna

DETTAGLIO SULLA LINEA GH
Posizione: al centro a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna

DETTAGLIO DELL'ORTOGRAFIA DELLA CAPPELLA
Posizione: al centro a destra
Tecnica di scrittura: a penna

SCALA DI BRACCIA 40 MILANESI PEI DETTAGLI
Posizione: In basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

PREMIO DEL 1837 SR. CARLO PEVERELLI MIL.SE
Posizione: in basso a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna

CAMPO SANTO
Posizione: angolo inferiore destro
Tecnica di scrittura: a penna

1837
Posizione: Verso, angolo inferiore destro.
Tecnica di scrittura: a matita

ORTOGRAFIA DEL FIANCO ESTERNO SULLA LINEA EF
Posizione: In basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

SCALA DI BRACCIA CENTO MILANESI
Posizione: In basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

F. 1
Posizione: in alto a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna

F. 5
Posizione: al centro a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna

FIG. 6
Posizione: al centro a destra
Tecnica di scrittura: a penna

F. 4
Posizione: in basso a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna

Stemmi

Classe di appartenenza: timbro
Identificazione: Accademia di Belle Arti di Brera
Posizione: Angolo superiore destro.
Descrizione: IMP. R./ ACCADEMIA/ DI BELLE ARTI/ IN MILANO

Stato di conservazione

buono

Sezione

Disegni Architettura Concorsi di Seconda Classe