CODICI | |
Unità operativa | 4t060 |
Numero scheda | 4027 |
Codice scheda | 4t060-04027 |
STATO DELLA SCHEDA | |
Stato della scheda | 6 |
Precedente stato della scheda | 0 |
Data di modifica dello stato | 2023/05/11 |
Ora di modifica dello stato | 15.36 |
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY | |
Visibilità assegnata dall'ente | 3 |
VERIFICA DEL SISTEMA | |
Esito della verifica del sistema | 1 |
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA | |
Scheda pubblicabile | 1 |
Scheda trasferibile in pubblicazione | 1 |
Tipo scheda | D |
Livello ricerca | C |
CODICE UNIVOCO | |
Codice regione | 03 |
Numero catalogo generale | 00158266 |
Ente schedatore | S27 |
Ente competente | S27 |
RELAZIONI | |
RAGGRUPPAMENTI DEFINITI DA REGIONE | |
Codice del raggruppamento | SIRBeCWeb |
Descrizione del raggruppamento | SW - Accademia di Brera - trasferito 2019/11/19 |
OGGETTO | |
Categoria dell'oggetto | disegno |
OGGETTO | |
Definizione | disegno |
Identificazione | opera isolata |
SOGGETTO | |
Categoria generale | architettura |
Identificazione | architettura: Arco Trionfale (prospetti) |
Titolo | Progetto per Arco Trionfale |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO | |
Codice del contenitore fisico | 21440 |
Categoria del contenitore fisico | architettura |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | MI |
Nome provincia | Milano |
Codice ISTAT comune | 015146 |
Comune | Milano |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Tipologia | palazzo |
Denominazione | Palazzo di Brera |
Altra denominazione | Palazzo della Pinacoteca di Brera |
Altra denominazione | Palazzo dell'Accademia di Brera |
Indirizzo | Via Brera, 28 |
Codice della scheda ILC | SWLI1-00001 |
Denominazione struttura conservativa - livello 1 | Accademia di Belle Arti di Brera |
Collocazione originaria | SI |
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI | |
Sezione | Disegni Architettura Ornato Pubblico |
INVENTARIO | |
Denominazione | Inventario corrente |
Data | 2013 |
Numero | DS 3107 |
CRONOLOGIA | |
CRONOLOGIA GENERICA | |
Secolo | sec. XIX |
Frazione di secolo | inizio |
CRONOLOGIA SPECIFICA | |
Da | 1867 |
Validità | ca. |
A | 1867 |
Validità | ca. |
Motivazione cronologia | analisi stilistica |
DEFINIZIONE CULTURALE | |
AUTORE | |
Nome di persona o ente | Bargigli, Paolo |
Tipo intestazione | P |
Dati anagrafici/Periodo di attività | 1763/ 1815 ca. |
Motivazione dell'attribuzione | analisi stilistica |
DATI TECNICI | |
MATERIA E TECNICA | |
Materia | carta vergata |
Tecnica | acquerellatura |
Tecnica | inchiostro di china |
MISURE | |
Unità | mm. |
Altezza | 334 |
Larghezza | 484 |
DATI ANALITICI | |
DESCRIZIONE | |
Indicazioni sull'oggetto | Prospetto di anfiteatro a china, bistro e acquerello azzurro e beige su fondo azzurrato entro linea di margine a china e bordo grigio. In basso: anfiteatro a gradoni con tre basi quadrangolari sorreggenti trofei d'armi e scolpita con bassorilievi. In alto: arco trionfale ad unico fornice con attico e gruppo scultoreo allegorico alla sommità. Ai lati, due colonnati formati da quattro colonne ioniche terminanti con pilastro pieno quadrangolare con nicchie e statue. Sui piedritti due statue allegoriche su basi, iscrizioni e tabule quadrangolari scolpite. Arco con chiave di volta fiancheggiata da figure femminili con architrave liscio, cornice dentellata e attico con iscrizioni. Sui colonnati fregio continuo con trofei d'armi. |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | documentaria |
Tecnica di scrittura | a penna |
Tipo di caratteri | corsivo |
Posizione | in basso al centro |
Trascrizione | PORZIONE DELL'ANFITEATRO OVE DOVRANNO COLLOCARSI LI OTTO RIONI TUTTO A SECONDA DELL'IMMAGINOSE IDEE DEL CITT. GOVERNANTE VISCONTI |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | documentaria |
Tecnica di scrittura | a penna |
Tipo di caratteri | corsivo |
Posizione | al centro |
Trascrizione | IDEA DI UN ARCO DI TRIONFO DA ERIGERSI ALL'INGRESSO DEL FORO BONAPARTE COMBINATO A SECONDA DELL'IMMAGINAZIONE DEL CITTADINO GOVERNANTE VISCONTI; FIANCHEGGIATO DA DUE ORCHESTRE SOSTENUTE DA COLONNE IN ARCO PIENO/ SU LA CIMA VI SARA' LA CISALPINA PROSPERANTE PER IL COMERCIO, E L'ABBONDANZA FRUTTI DELLA PACE, I BASSORILIEVI ESPRIMERANNO LE PRINCIPALI GESTA DELL'ARMATA D'ITALIA, ED A PIEDI VI SARANNO 4 FIUMI PRINCIPALI DI DETTA |
ISCRIZIONI | |
Classe di appartenenza | documentaria |
Tecnica di scrittura | a penna |
Tipo di caratteri | numeri arabi |
Posizione | in alto a destra |
Trascrizione | (N. 119) |
Notizie storico-critiche | Il progetto risale al periodo della seconda Cisalpina. Dell'architetto Paolo Bargigli sono conservati, all'Accademia di Belle Arti di Brera,quattro progetti: Cenotafio, Progetto per Porta Monumentale, Progetto per Arco Trionfale e Anfiteatro. Cfr. Rosella Grassi "Sui disegni di Paolo Bargigli a Milano", in "Il disegno di architettura", n.9, aprile 1994, p. 72. |
CONSERVAZIONE | |
STATO DI CONSERVAZIONE | |
Stato di conservazione | buono |
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI | |
CONDIZIONE GIURIDICA | |
Indicazione generica | proprietà Stato |
Indicazione specifica | Accademia di Belle Arti di Brera |
Indirizzo | Via Brera, 28 - 20121 Milano (MI) |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO | |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
Codice univoco della risorsa |
SW_D_4t060-04027_IMG-0000000001
|
Genere | documentazione allegata |
Tipo | fotografia b/n |
Codice identificativo | 4t060-04027-0000000001 |
Collocazione del file nell'archivio locale | DisegniArchitetturaOrnatoPubblico |
Nome del file originale | DS_3107.jpg |
ACCESSO AI DATI | |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI | |
Profilo di accesso | 1 |
Motivazione | dati liberamente accessibili |
COMPILAZIONE | |
COMPILAZIONE | |
Anno di redazione | 2013 |
Nome | Marchini, Gloria |
Nome | Merlo, Federica |
Ente compilatore | Accademia di Belle Arti di Brera |
Funzionario responsabile | Valli, Francesca |
GESTIONE SCHEDA | |
ULTIMA MODIFICA | |
Ultima modifica - data | 2023/05/11 |
Ultima modifica - ora | 15.29 |