SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

CODICI
Unità operativa4t060
Numero scheda3883
Codice scheda4t060-03883
STATO DELLA SCHEDA
Stato della scheda6
Precedente stato della scheda0
Data di modifica dello stato2023/05/11
Ora di modifica dello stato15.36
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY
Visibilità assegnata dall'ente3
VERIFICA DEL SISTEMA
Esito della verifica del sistema1
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA
Scheda pubblicabile1
Scheda trasferibile in pubblicazione1
Tipo schedaD
Livello ricercaC
CODICE UNIVOCO
Codice regione03
Numero catalogo generale00216097
Ente schedatoreS27
Ente competenteS27
RELAZIONI
RAGGRUPPAMENTI DEFINITI DA REGIONE
Codice del raggruppamentoSIRBeCWeb
Descrizione del raggruppamentoSW - Accademia di Brera - trasferito 2019/11/19
OGGETTO
Categoria dell'oggettodisegno
OGGETTO
Definizionedisegno
QUANTITA'
Numero1
SOGGETTO
Categoria generalearchitettura
Identificazionecasa d'abitazione
TitoloCasa d'abitazione a tre piani (prova di sviluppo: particolari)
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO
Codice del contenitore fisico21440
Categoria del contenitore fisicoarchitettura
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaMI
Nome provinciaMilano
Codice ISTAT comune015146
ComuneMilano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazionePalazzo di Brera
Altra denominazionePalazzo della Pinacoteca di Brera
Altra denominazionePalazzo dell'Accademia di Brera
IndirizzoVia Brera, 28
Codice della scheda ILCSWLI1-00001
Denominazione struttura conservativa - livello 1Accademia di Belle Arti di Brera
Collocazione originariaSI
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI
SezioneDisegni Architettura Concorso Clerichetti
INVENTARIO
DenominazioneInventario corrente
Data2010
NumeroDS 2913
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
Secolosec. XX
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da1905/10/06
A1905/10/06
Motivazione cronologiadata
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE
Ruoloesecutore
Nome di persona o enteCavallazzi, Antonio
Tipo intestazioneP
Dati anagrafici/Periodo di attività28/11/1879-notizie 1923
Motivazione dell'attribuzionefirma
NoteNato a Milano. Frequenta l'Accademia dal 1901-02 al 1904-05 (1°-4° Corso Speciale di architettura e altri corsi) (cfr. ASAB, Segreteria/Scuole ALUNNI I SEZ. C-G, 1888-917, 6.2. Cfr. anche ASAB, TEA G III 18, Nota degli alunni regolari dell'Accademia iscritti alla Scuola Speciale d'architettura dal 1892 al 1908 e che hanno conseguito la patente di professore di disegno architettonico).
DATI TECNICI
MATERIA E TECNICA
Materiacartoncino
MATERIA E TECNICA
Materiacarta da lucido
Tecnicamatita
Tecnicapenna
MISURE
Partefoglio
Unitàmm.
Altezza1017
Larghezza655
Validitàca.
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
Indicazioni sull'oggettoAlzato e sezione di porzione della facciata relativa alla casa d'abitazione a china su carta da lucido ingiallita incollata su cartoncino con bordo sovrapposto verde scuro. Sin.: disegno relativo al programma decorativo terra-tetto in stile liberty comprendente le aperture sulla facciata sovrapposte. Ds.: sezione dello stesso con vista del profilo del terrazzo e della decorazione superiore.
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadi titolazione
Tecnica di scritturaa penna
Posizioneal recto in basso a destra sul foglio di sinistra
TrascrizioneDETTAGLIO 1:20
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzafirma
Tecnica di scritturaa penna
Posizioneal recto in basso a destra sul foglio di sinistra
TrascrizioneA Cavallazzi / 6/[10]-05
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzastrumentale
Tecnica di scritturaa penna
Posizioneal recto in basso al centro sul foglio di sinistra
TrascrizioneNB. L'andamento obliquo delle linee / è dovuto allo stiramento del telaio
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Tecnica di scritturaa penna
Posizioneal recto in basso a sinistra sul foglio di sinistra
TrascrizioneN°37
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadi titolazione
Tecnica di scritturaa penna
Posizioneal recto in basso al centro sul foglio di destra
TrascrizioneSEZIONE DETTAGLIO
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Tecnica di scritturaa penna
Posizioneal recto in basso a destra sul foglio di destra
Trascrizione492
STEMMI, EMBLEMI, MARCHI
Classe di appartenenzatimbro a inchiostro
Qualificazioneamministrativo
IdentificazioneAccademia di Belle Arti di Brera / Milano
Quantità1
Posizioneal recto in alto a destra sul foglio di destra
DescrizioneR. ACCADEMIA DI BELLE ARTI / MILANO
Notizie storico-criticheIl disegno è eseguito come prima prova estemporanea agli Esami per il conseguimento della licenza di professore di disegno architettonico e al concorso Clerichetti, svoltisi nel settembre-ottobre 1905. I temi delle prove sono i seguenti. Prima prova estemporanea (18/09/1905): "Edificio ad uso circolo artistico. In un'area rettangola di 5000 metri quadrati, [...] vuolsi erigere il fabbricato; l'area libera attorno ad esso si dovrà sistemare a giardino". Seconda prova estemporanea (09/1905): "Casa di salute tenuta da religiosi. L'edificio sorgerà in un giardino e consterà: di atrio, locali per il custode, per la direzione e amministrazione; sala per i medici; farmacia; sale d'operazione; sala di medicazione; di ginnastica; gabinetti per le cure termo ed elettroterapiche; bagni; laboratorio per ricerche chimiche, microscopiche e radiografiche e camera mortuaria. Sala per i visitatori; sala da riunione e di giorno per i convalescenti; sala da pranzo idem; sala di lettura, biblioteca ecc.; loggiato per passeggio e n° 20 camere per alloggio di ammalati. [...] Abitazioni per n° 12 persone fra religiosi ed inservienti; cucina; dispensa; refettorio; sala di riunione e da gioco; lavanderia; asciugatoio; sala di sterilizzazione; guardaroba; ascensori. Cappella ed oratorio per le funzioni religiose con annessa sagrestia. L'edificio sarà a due piani compreso il terreno". Terza prova estemporanea (09/1905): "Progetto di una casa d'abitazione a tre piani". Prova di sviluppo (27/09-11/10/1905) sul tema della terza prova estemporanea. Cavallazzi ottiene la licenza con 49 punti su 60. Il 08/12/1905 si rivolge al Consiglio Accademico per chiedere che gli sia assegnato il premio del concorso Clerichetti, tenuto conto del fatto che l'anno precedente lo stesso era stato concesso ad un candidato con la media inferiore alla sua. Una comunicazione dal Ministero dell'Istruzione Pubblica del 24/03/1906 conferma l'avvenuta assegnazione del premio a Cavallazzi (cfr. ASAB, TEA G III 05, anno 1905)
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Stato di conservazionemediocre
Indicazioni specifichecarta ondulata, strappi e lacune, soprattutto nella parte superiore dell'opera
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà Stato
Indicazione specificaAccademia di Belle Arti di Brera
IndirizzoVia Brera, 28 - 20121 Milano (MI)
ACQUISIZIONE
Tipo acquisizionenorma concorsuale/ Concorso Clerichetti
Data acquisizione1905
Luogo acquisizioneMI/ Milano/ Accademia di Brera
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_D_4t060-03883_IMG-0000000001
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia digitale colore
Codice identificativo4t060-03883-0000000001
Collocazione del file nell'archivio localeDisegniArchitetturaConcorsoClerichetti
Nome del file originaleDS_2913.jpg
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
Profilo di accesso1
Motivazionedati liberamente accessibili
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
NomeGrassi, R.
Ente compilatoreS27
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
Anno di aggiornamento/revisione2010
NomeTamanini, Francesca
GESTIONE SCHEDA
ULTIMA MODIFICA
Ultima modifica - data2023/05/11
Ultima modifica - ora15.27