SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

CODICI
Unità operativa4t060
Numero scheda3293
Codice scheda4t060-03293
STATO DELLA SCHEDA
Stato della scheda6
Precedente stato della scheda0
Data di modifica dello stato2023/05/11
Ora di modifica dello stato15.36
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY
Visibilità assegnata dall'ente3
VERIFICA DEL SISTEMA
Esito della verifica del sistema1
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA
Scheda pubblicabile1
Scheda trasferibile in pubblicazione1
Tipo schedaD
Livello ricercaC
CODICE UNIVOCO
Codice regione03
Numero catalogo generale00085500
Ente schedatoreS27
Ente competenteS27
RELAZIONI
RAGGRUPPAMENTI DEFINITI DA REGIONE
Codice del raggruppamentoSIRBeCWeb
Descrizione del raggruppamentoSW - Accademia di Brera - trasferito 2019/11/19
OGGETTO
Categoria dell'oggettodisegno
OGGETTO
Definizionedisegno
Identificazioneinsieme
SOGGETTO
Categoria generalearchitettura
Identificazionearchitettura: Arco di Costantino (prospetto e sezione dei fianchi)
TitoloL'Arco di Costantino
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO
Codice del contenitore fisico21440
Categoria del contenitore fisicoarchitettura
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaMI
Nome provinciaMilano
Codice ISTAT comune015146
ComuneMilano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazionePalazzo di Brera
Altra denominazionePalazzo della Pinacoteca di Brera
Altra denominazionePalazzo dell'Accademia di Brera
IndirizzoVia Brera, 28
Codice della scheda ILCSWLI1-00001
Denominazione struttura conservativa - livello 1Accademia di Belle Arti di Brera
Collocazione originariaSI
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI
SezioneDisegni Architettura Pensionato Romano
INVENTARIO
DenominazioneInventario corrente
Data2006
NumeroDS 2238
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
Secolosec. XIX
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da1812
A1812
Motivazione cronologiaiscrizione
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE
Nome di persona o enteBosio, Pietro
Tipo intestazioneP
Dati anagrafici/Periodo di attività1751-1800/ 1855
Motivazione dell'attribuzioneiscrizione
COMMITTENZA
Data1812
CircostanzaArchitettura: Pensionato Romano/ Saggi
DATI TECNICI
MATERIA E TECNICA
Materiacarta
Tecnicainchiostro di china
MISURE
Unitàmm.
Altezza1003
Larghezza633
FiligranaD & C Blauw
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
Indicazioni sull'oggettoAlzato del fianco e spaccato dell'Arco di Costantino, a china e bistro, quotato, su fondo chiaro, entro linea di margine a china. Sinistra: fianco dell'arco con veduta della base liscia del piedritto e dei piedistalli incisi sorreggenti due colonne libere. Lungo la parete del piedritto sono poste in basso due aperture rettangolari con cornice, un fregio inciso ed un medaglione scolpito. In alto: fianco dell'attico scolpito con statue laterali. Destra: spaccato sulla linea di sezione verticale AB con veduta dei particolari decorativi dell'intradosso, degli alzati dei piedistalli incisi, delle colonne e statue. Sezione della galleria.
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Tecnica di scritturaa penna
Tipo di carattericorsivo
Posizionein alto a sinistra
TrascrizioneT. III
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Tecnica di scritturaa penna
Tipo di carattericorsivo
Posizionein basso a destra
TrascrizioneFIANCO DELL'ARCO CHE GUARDA IL MONTE PALATINO
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Tecnica di scritturaa penna
Tipo di carattericorsivo/ numeri arabi
Posizionein basso a destra
TrascrizioneSCALA DI PIEDI 50 PARIGINI
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Tecnica di scritturaa penna
Tipo di carattericorsivo
Posizionein basso a destra
TrascrizioneP: BOSIO
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Tecnica di scritturaa matita
Posizioneverso: in alto a sinistra
TrascrizioneSAGGIO DELL'ANNO PRIMO 1812 DA ESPORSI L'ANNO 1813
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Tecnica di scritturaa penna
Tipo di carattericorsivo
Posizionein basso a destra
TrascrizioneSPACCATO SULLA LINEA AB
Notizie storico-criticheIl disegno appartiene ad una serie di 12 tavole redatte da Pietro Bosio nel 1812 come saggio del primo anno di pensionato a Roma; otto tavole furono esposte a Brera nel 1813 (Atti della R. Accademia di Milano, 1813, p. 57), le altre quattro nel 1818 (Atti..., 1818, p. 44). Nel 1811 Pietro Bosio fu premiato per l'invenzione al concorso di II classe a Brera (Atti..., 1811, p. 56); vinta la borsa di studio si trasferì a Roma dove visse ottenendo varie commissioni dalla sede papale. Partecipò alla ricostruzione della Basilica di S. Paolo e fu chiamato dal Canova per collaborare alla stesura del progetto del Tempio di Possagno. Il disegno è rilegato nel volume A I 189 contenente vari saggi di pensionato romano tra il 1810 e il 1817.
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Stato di conservazionebuono
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà Stato
Indicazione specificaAccademia di Belle Arti di Brera
IndirizzoVia Brera, 28 - 20121 Milano (MI)
ACQUISIZIONE
Tipo acquisizionenorma concorsuale/ Pensionato
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_D_4t060-03293_IMG-0000000001
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia b/n
Codice identificativo4t060-03293-0000000001
Collocazione del file nell'archivio localeDisegniArchitetturaPensionatoRomano
Nome del file originaleDS_2238.jpg
FONTI E DOCUMENTI
Tiporegistro inventariale
DenominazionePensionati governativi per gli studi d'architettura
Nome dell'archivioArchivio Storico Acc. BB. AA.
PosizioneTEA M II 1
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
Profilo di accesso1
Motivazionedati liberamente accessibili
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Anno di redazione1992
NomeGrassi, R.
Ente compilatoreS27
Funzionario responsabileMaderna, V.
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
Anno di trascrizione/informatizzazione2006
NomeARTPAST/ Monaco, T.
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
Anno di aggiornamento/revisione2006
NomeARTPAST/ Monaco, T.
GESTIONE SCHEDA
ULTIMA MODIFICA
Ultima modifica - data2023/05/11
Ultima modifica - ora15.29