SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

CODICI
Unità operativa4t060
Numero scheda2793
Codice scheda4t060-02793
STATO DELLA SCHEDA
Stato della scheda6
Precedente stato della scheda0
Data di modifica dello stato2023/05/11
Ora di modifica dello stato15.36
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY
Visibilità assegnata dall'ente3
VERIFICA DEL SISTEMA
Esito della verifica del sistema1
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA
Scheda pubblicabile1
Scheda trasferibile in pubblicazione1
Tipo schedaD
Livello ricercaC
CODICE UNIVOCO
Codice regione03
Numero catalogo generale00200561
Ente schedatoreS27
Ente competenteS27
RELAZIONI
RAGGRUPPAMENTI DEFINITI DA REGIONE
Codice del raggruppamentoSIRBeCWeb
Descrizione del raggruppamentoSW - Accademia di Brera - trasferito 2019/11/19
OGGETTO
Categoria dell'oggettodisegno
OGGETTO
Definizionedisegno
Identificazioneinsieme
SOGGETTO
Categoria generalearchitettura
Identificazionearchitettura: orfanotrofio militare (pianta)
TitoloUn grande orfanotrofio militare. Oltre le abitazioni, gli uffizj, e tutto ciò che è necessario a un numeroso convitto, conterrà questo edifizio le scuole d'arti, e mestieri, che hanno relazione alla milizia, e varie grandi officine per manifatture...
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO
Codice del contenitore fisico21440
Categoria del contenitore fisicoarchitettura
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaMI
Nome provinciaMilano
Codice ISTAT comune015146
ComuneMilano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazionePalazzo di Brera
Altra denominazionePalazzo della Pinacoteca di Brera
Altra denominazionePalazzo dell'Accademia di Brera
IndirizzoVia Brera, 28
Codice della scheda ILCSWLI1-00001
Denominazione struttura conservativa - livello 1Accademia di Belle Arti di Brera
Collocazione originariaSI
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI
SezioneDisegni Architettura Grandi Concorsi
INVENTARIO
DenominazioneInventario corrente
Data2006
NumeroDS 2601
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
Secolosec. XIX
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da1805
A1805
Motivazione cronologiaanalisi storica
DEFINIZIONE CULTURALE
AMBITO CULTURALE
Denominazioneambito italiano
COMMITTENZA
Data1805
CircostanzaArchitettura: Grande Concorso
DATI TECNICI
MATERIA E TECNICA
Materiacarta
Tecnicamatita
MISURE
Unitàmm.
Altezza715
Larghezza530
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
Indicazioni sull'oggettoPianta di Orfanotrofio militare a china, bistro e acquerello azzurro, giallino e verde chiaro su fondo acquarellato verde chiaro. Inferiormente: legenda a china in corsivo su fondo giallo chiaro. Pianta quadrangolare con vasto anfiteatro elittico inserito superiormente. Pianta preceduta da gradinata centrale e pronao, delimitato da sale di rappresentanza, che accede a grande cortile rettangolare con scalinate attorno e portico sul quale si affacciano i dormitori e il refettorio. Al centro superiore vasto anfiteatro elittico fiancheggiato da palestra e giardino con vasca centrale a destra, due cortili porticati per gli opifici. Inferiormente: due sale a impianto centrale utili al rito cristiano e alla distribuzione dei premi. Serie di vani di servizio. Linee di sezione longitudinale AB, trasv. LH.
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Tecnica di scritturaa penna
Posizionein basso al centro
TrascrizioneLEGENDA
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Tecnica di scritturaa penna
Posizioneangolo inferiore destro
Trascrizione(N.1)
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Tecnica di scritturaa penna
Posizionein basso al centro
TrascrizioneICONOGRAFIA D'UN ORFANOTROFIO MILITARE
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Tecnica di scritturaa penna
Posizionein basso al centro
TrascrizioneSCALA DI BRACCIA 120 MILANESI
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Tecnica di scritturaa penna
PosizioneVerso: angolo inferiore sinistro
TrascrizioneN. 13
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadocumentaria
Tecnica di scritturaa penna
PosizioneVerso: in basso al centro
TrascrizioneQUANDO UN'EMULA L'INVITA: LA VIRTU' SI FA MAGGIOR
Notizie storico-criticheIl disegno fa parte di una serie di tre tavole conservate nella cartella 12 che raccoglie numerosi saggi di concorso rifiutati dalla Commissione esaminatrice. Il progetto è relativo al concorso di prima classe per l'architettura dell'anno 1805 ed era destinato ad essere restituito al concorrente.
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Stato di conservazionediscreto
Indicazioni specifichepiccolo strappo sinistro in basso
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà Stato
Indicazione specificaAccademia di Belle Arti di Brera
IndirizzoVia Brera, 28 - 20121 Milano (MI)
ACQUISIZIONE
Tipo acquisizionenorma concorsuale/ Rifiutato
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_D_4t060-02793_IMG-0000000001
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia b/n
Codice identificativo4t060-02793-0000000001
Collocazione del file nell'archivio localeDisegniArchitetturaGrandiConcorsi
Nome del file originaleDS_2601.jpg
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
Profilo di accesso1
Motivazionedati liberamente accessibili
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Anno di redazione1995
NomeGrassi, R.
Ente compilatoreS27
Funzionario responsabileMaderna, V.
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
Anno di trascrizione/informatizzazione2006
NomeARTPAST/ Knapp, B.
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
Anno di aggiornamento/revisione2006
NomeARTPAST/ Knapp, B.
GESTIONE SCHEDA
ULTIMA MODIFICA
Ultima modifica - data2023/05/11
Ultima modifica - ora15.29