SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

CODICI
Unità operativa4t060
Numero scheda2626
Codice scheda4t060-02626
STATO DELLA SCHEDA
Stato della scheda6
Precedente stato della scheda0
Data di modifica dello stato2023/05/11
Ora di modifica dello stato15.36
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY
Visibilità assegnata dall'ente3
VERIFICA DEL SISTEMA
Esito della verifica del sistema1
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA
Scheda pubblicabile1
Scheda trasferibile in pubblicazione1
Tipo schedaD
Livello ricercaC
CODICE UNIVOCO
Codice regione03
Numero catalogo generale00202430
Ente schedatoreS27
Ente competenteS27
RELAZIONI
RAGGRUPPAMENTI DEFINITI DA REGIONE
Codice del raggruppamentoSIRBeCWeb
Descrizione del raggruppamentoSW - Accademia di Brera - trasferito 2019/11/19
OGGETTO
Categoria dell'oggettodisegno
OGGETTO
Definizionedisegno
Identificazioneopera isolata
SOGGETTO
Categoria generalearchitettura
Identificazionearchitettura: teatro (pianta)
TitoloProgetto di teatro
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO
Codice del contenitore fisico21440
Categoria del contenitore fisicoarchitettura
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaMI
Nome provinciaMilano
Codice ISTAT comune015146
ComuneMilano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazionePalazzo di Brera
Altra denominazionePalazzo della Pinacoteca di Brera
Altra denominazionePalazzo dell'Accademia di Brera
IndirizzoVia Brera, 28
Codice della scheda ILCSWLI1-00001
Denominazione struttura conservativa - livello 1Accademia di Belle Arti di Brera
Collocazione originariaSI
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI
SezioneDisegni Architettura Ornato Pubblico
INVENTARIO
DenominazioneInventario corrente
Data2006
NumeroDS 3122
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
Secolosecc. XVIII/ XIX
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da1805
Validitàca.
A1805
Validitàca.
Motivazione cronologiadata
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE
Nome di persona o enteBarberi, Giuseppe
Tipo intestazioneP
Dati anagrafici/Periodo di attività1746/ 1809
Motivazione dell'attribuzioneiscrizione
DATI TECNICI
MATERIA E TECNICA
Materiacarta a mano
Tecnicaacquerellatura
Tecnicainchiostro
Tecnicainchiostro di china
MISURE
MancanzaMNR
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
Indicazioni sull'oggettoProgetto di teatro a china, bistro e acquerello. Pianta circolare canpresa in ampio percorso anulare delimitato da 6 esedre aggettanti, 4 delle quali sulla facciata con 2 piedistalli circolari per starue e 8 rondò per le vetture. Al centro grande salone quadrangolare dal quale si sviluppano 4 sale teatrali a croce greca. Tutti i servizi e i luoghi di ritrovo sono collocati in un corpo di fabbrica circolare delimitato da porticato esterno con 4 pronai sull'asse della croce greca.
ISCRIZIONI
Classe di appartenenzadidascalica
Tecnica di scritturaa penna
Tipo di carattericorsivo
Posizionein basso
TrascrizioneLE PRESENT PROJET A ETE' IMMAGINE' POUR/ L'ERIGER DANS L'EMPLACEMENT/ ENTRE LA PLACE VENDOME / ET LE BALOUARD NOMME'/ LES CAPUCINS A PARIS/ LA LETTRE A, DEMONTRE, LA SEPARATION, QU'IL POUDERAIT FAIRE SUD LES SCENA EN LEGERE CHARPENTE ET AU DESSUR DES/CHASSIS GARNIR EN TOILE POUR EMPECHER QUE L'ARMONIE DE L'UN CONTONDE CELUI DE L'AUTRE QUIVIQUE LA GRANDE DISTANCE QUI SEI PASSE D'UNE SCENE A UNE AUTRE SOIT SUFFISANTE POUR EVITER CET INCONVENIENT LES DITA CHASSIS POURONT SERVIR POUR DECORER / LES SCENE AU TEMPE DEL BAL MASQUE' ON OUTRE' SELA PUBLIC QUE LE GOUVERNEMENT OU AUTRE VOUDROIT DONNER / JE NE LASSERAI POINT D'OBSERVER, QUE LE PARTERRE DES QUA TRE THEATRE DOIT ETRE CONSTRUIT D'UN SEUL MARCEAU, AVEC UNE / GRANDE COLONNE DANS LEMILIEU, POUR LE FOUTENIR, CE QUI DONNERA LA FACILITE', LES SOIRE' DES BAL MASQUE OU AUTRE / DE RELEVER LE PARTERRE ET LE (MELTA?) AU MEME NIVEAU DE LA SCENE, ET ALORS PAR MOYEN DE CETTE COLLOUNE, QUI SE TROUVE / AU CENTRE, CE QUI VIENDROIT A FORMER UN ESPACE DE BASSE QUL, ET PAR CONSEQUENCE L'AUTRE COTE' DU PARTERRE (YRA?) NATURELLEMENT, OU MEME / ECHELLE DE 180 PAR ROMAIN/ ECHELLE DE 21 TOlSI IMMAGINES PAR JOSEPH BARBERI ARCHITECTE ROMAIN DU SOUVERAIN PONTIF.I DESINES PAR JOSEPH BARBERI ARCHITECTE ROMAIN DU SOUVERAIN PONTIFAGE' DE CINQUANTE NEUF EN AN 13 / (continua in annotazioni)
Notizie storico-criticheIl disegno fa parte di una serie di tre tavole relative ad un progetto per edificio teatrale "polivalente", che comprende 4 sale teatrali, caffè e luoghi di ritrovo in genere da costruirsi a Parigi. Forse il progetto fu inviato a Milano in occasione dell'incoronazione di Napoleone.
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Stato di conservazionemediocre
Indicazioni specifichefoglio ripiegato in 4 con numerosi strappi e fori, presenza di nastro adesivo bianco sul retro.
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà Stato
Indicazione specificaAccademia di Belle Arti di Brera
IndirizzoVia Brera, 28 - 20121 Milano (MI)
ACQUISIZIONE
Tipo acquisizionedonazione
NomeBarberi, Giuseppe
Data acquisizione1806
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_D_4t060-02626_IMG-0000000001
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia b/n
Codice identificativo4t060-02626-0000000001
Collocazione del file nell'archivio localeDisegniArchitetturaOrnatoPubblico
Nome del file originaleDS_3122.jpg
FONTI E DOCUMENTI
Tipoinventario
DenominazioneIndice dal 1832 retro (n. 1)
Data1832
Foglio CartaQuadri,statue,opere e ...
Nome dell'archivioArchivio Storico Acc. BB. AA.
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
Profilo di accesso1
Motivazionedati liberamente accessibili
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Anno di redazione1995
NomeGrassi, R.
Ente compilatoreS27
Funzionario responsabileMaderna, V.
TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE
Anno di trascrizione/informatizzazione2006
NomeARTPAST/ Fuga, A.
AGGIORNAMENTO-REVISIONE
Anno di aggiornamento/revisione2006
NomeARTPAST/ Fuga, A.
GESTIONE SCHEDA
ULTIMA MODIFICA
Ultima modifica - data2023/05/11
Ultima modifica - ora15.29