SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Museo della Val Cavallina: l'ambiente, la storia, l'uomo

Tipologia di bene

beni demoetnoantropologici

Oggetto

Tavola per baco da seta

Categoria

attività agro-silvo-pastorali - bachicoltura

Datazione

sec. XX

Materia e tecnica

canne palustri/ legno, taglio/ intreccio/ scortecciatura/ intaglio

Misure

cm 135 x 432

Indicazioni sull'oggetto

Tavola di forma rettangolare, di grandi dimensioni, delimitata lateralmente da due spalle in legno collegate con traversine; assi in legno longitudinali sostengono una intelaiatura di canne palustri legate tra loro da verghe.

Notizie storico critiche

La bachicoltura ha interessato la Valle Cavallina tra il Seicento e la prima metà del Novecento; l'allevamento dei bachi coinvolgeva molte famiglie, che poi portavano la propria produzione alle filande della zona.

Uso

Funzione: supporto per la bachicoltura
Modalità d'uso: Tavola su cui erano adagiate le larve nutrite con foglie di gelso, fino alla trasformazione in baco; venivano appese negli ambienti domestici.
Cronologia d'uso: sec. XX

Stato di conservazione

discreto