SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Museo della Val Cavallina: l'ambiente, la storia, l'uomo

Tipologia di bene

beni demoetnoantropologici

Oggetto

Remo pagaia doppio

Categoria

attività ludico-ricreative - navigazione

Datazione

sec. XX

Materia e tecnica

legno /metallo/ alluminio, taglio/ formatura/ fusione

Misure

cm 9 x 248, 3(diametro)

Indicazioni sull'oggetto

Remo in legno, scomponibile in due parti: ciascuna ha una delle estremità sagomata a formare la pala del remo, rinforzata da una lamina di metallo rivettata. L'estremità opposta dell'asta presenta un anello in alluminio per l'aggancio con il remo gemello. Si nota un adesivo a forma di bandiera poco leggibile.

Notizie storico critiche

Il botanico Luigi Fenaroli, proprietario dell'oggetto, per andare al lavoro utilizzava una piccola piroga con cui si spostava da Tavernola a Iseo.

Stemmi

Classe di appartenenza: marchio
Qualificazione: produzione
Identificazione: marchio di fabbrica
Quantità: 2
Posizione: sulla pala
Descrizione: Decalcomania a forma di bandiera con logo a forma di bottone di colore rosso a sinistra; a destra, in maiuscolo il marchio "KLEPPER", di colore azzurro, come il contorno dell'immagine

Uso

Funzione: navigazione
Modalità d'uso: utilizzato per la navigazione con canoa o kayak
Cronologia d'uso: sec. XX

Stato di conservazione

buono