SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Museo della Val Cavallina: l'ambiente, la storia, l'uomo

CODICI
Unità operativaSWFL1
Numero scheda10
Codice schedaSWFL1-00010
STATO DELLA SCHEDA
Stato della scheda3
Precedente stato della scheda1
Data di modifica dello stato2025/02/27
Ora di modifica dello stato23.34
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY
Visibilità assegnata dall'ente3
VERIFICA DEL SISTEMA
Esito della verifica del sistema1
Data della verifica del sistema2025/02/28 02.00
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA
Scheda pubblicabile1
Scheda trasferibile in pubblicazione1
Tipo schedaPST
Livello ricercaP
CODICE UNIVOCO
Codice regione03
Ente schedatoreR03/ Museo della Val Cavallina
Ente competenteS27
RELAZIONI
STRUTTURA COMPLESSA
Livello9
Codice IDK della scheda madreSWFL1-00001
OGGETTO
OGGETTO
DefinizioneBottiglia
Tipologiadi Mariotte
Parti e/o accessoricon tappo
Identificazioneelemento d'insieme
CATEGORIA
Categoria principalechimica
Altra categoriaattrezzi e utensili
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO
Codice del contenitore fisico27939
Categoria del contenitore fisicoarchitettura
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaBG
Nome provinciaBergamo
Codice ISTAT comune016058
ComuneCasazza
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazionePalazzo Bettoni
Altra denominazioneMuseo della Val Cavallina
IndirizzoVia Nazionale, 67
Codice della scheda ILCSWFL1-00001
Denominazione struttura conservativa - livello 1Museo della Val Cavallina
Tipologia struttura conservativamuseo
Collocazione in sicurezzaSI
ACCESSIBILITA' DEL BENE
AccessibilitàNO
SpecificheL'oggetto non è attualmente esposto al pubblico, in attesa di un apposito allestimento, ma è accessibile su richiesta.
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE
Tipo di localizzazioneluogo di provenienza/collocazione precedente
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaBG
ComuneTavernola Bergamasca
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiavilla
DenominazioneVilla Elena
Altra denominazioneVilla Fenaroli
Denominazione spazio viabilisticoVia Roma, 44
DATA
Data uscita2021
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI
INVENTARIO
Denominazioneinventario corrente
Data2024
Numero220
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
Secolosec. XX
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da1920
Validitàca.
A1980
Validitàca.
SpecificaLe date riportate si riferiscono al periodo di attività del proprietario originario del bene, Luigi Fenaroli.
Motivazione cronologiacontesto
DATI TECNICI
MATERIA E TECNICA
Materiavetro
Tecnicafusione/ soffiatura
MISURE
Unitàcm
Altezza17
Diametro7
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
OggettoContenitore in vetro trasparente di forma cilindrica, con collo stretto, chiuso da un tappo in vetro e dotato alla base di una bocchetta laterale funzionale all'inserimento di un rubinetto per lo scarico dei liquidi.
FunzioneAttività di laboratorio
Modalità d'usoQuesto tipo di strumento ha svariati usi, tra cui quello di contenitore per l'acqua distillata; grazie all'inserimento di un tubo nel collo della bottiglia, i liquidi possono fuoriuscire con un flusso a pressione costante.
Cronologia d'usosec. XX
Notizie storico-criticheLuigi Fenaroli (Milano 1899-Bergamo 1980) è stato un botanico e naturalista di fama internazionale. La sua sua carriera da ricercatore ha dato un notevole apporto allo sviluppo dell'agricoltura e selvicoltura; come naturalista ha fortemente contribuito agli studi di botanica sistematica. Particolare attenzione dedicò allo studio degli endemismi della Lombardia e alla loro salvaguardia. La bottiglia proviene dal laboratorio privato della villa che Fenaroli possedeva a Tavernola, sul lago d'Iseo, di cui aveva curato anche l'allestimento del giardino.
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Data2024
Stato di conservazionediscreto
Fonteosservazione diretta
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà persona giuridica senza scopo di lucro
Indicazione specificaAssociazione Museo della Val Cavallina
IndirizzoVia Don Zinetti, 1 - 2406 Casazza BG
ACQUISIZIONE
Tipo acquisizionedonazione
NomeAvogadri, Aldo
Data acquisizione2021
NoteIl prof. Aldo Avogadri - direttore del Museo di Scienze Naturali di Lovere - eseguì, per conto della famiglia del prof. Fenaroli, una rilevazione del parco di Villa Elena a Tavernola; nel 2021, in seguito alla messa in vendita dell'immobile, si occupò di inventariare e smistare i materiali conservati nel solaio, nella biblioteca e nel laboratorio; una parte di questi furono donati al Museo della Val Cavallina.
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_PST_SWFL1-00010_IMG-0000000001
Generedocumentazione allegata
Tipofotografia digitale colore
AutoreRossi, Chiara
Data2024/09/05
Codice identificativoSWFL1-00010-0000000001
Visibilità immagine1
Nome del file originaleDSC_1121.JPG
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Anno di redazione2024
NomeRossi, Chiara
Ente compilatoreMuseo della Val Cavallina
Funzionario responsabileCambianica, Raffaele
GESTIONE SCHEDA
ULTIMA MODIFICA
Ultima modifica - data2025/02/27
Ultima modifica - ora23.33