SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano - Museo Louis Braille

CODICI
Unità operativaSW5u1
Numero scheda15
Codice schedaSW5u1-00015
STATO DELLA SCHEDA
Stato della scheda3
Precedente stato della scheda1
Data di modifica dello stato2023/11/29
Ora di modifica dello stato00.30
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY
Visibilità assegnata dall'ente3
VERIFICA DEL SISTEMA
Esito della verifica del sistema1
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA
Scheda pubblicabile1
Scheda trasferibile in pubblicazione1
Tipo schedaPST
Livello ricercaC
CODICE UNIVOCO
Codice regione03
Ente schedatoreR03/ Istituto dei Ciechi di Milano
Ente competenteS27
OGGETTO
OGGETTO
Definizionemacchina per scrivere
Tipologiaprototipo macchina da scrivere per non vedenti in braille
DenominazioneMacchina Fratelli Sozzi 1930
CATEGORIA
Categoria principalemeccanica
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO
Codice del contenitore fisico24364
Categoria del contenitore fisicoarchitettura
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaMI
Nome provinciaMilano
Codice ISTAT comune015146
ComuneMilano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazioneIstituto dei ciechi
IndirizzoVia Vivaio, 7
Codice della scheda ILCRL550-15057
Denominazione struttura conservativa - livello 1Istituto dei Ciechi di Milano - Museo Louis Braille
ACCESSIBILITA' DEL BENE
AccessibilitàSI
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE
Tipo di localizzazioneluogo di esposizione
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
ContinenteEuropa
StatoItalia
RegioneLombardia
ProvinciaMI
ComuneMilano
COLLOCAZIONE SPECIFICA
Tipologiapalazzo
DenominazioneIstituto dei Ciechi di Milano
CRONOLOGIA
CRONOLOGIA GENERICA
Secolosec. XX
CRONOLOGIA SPECIFICA
Da1930
A1930
Motivazione cronologiabibliografia
DEFINIZIONE CULTURALE
AUTORE
RuoloInventori
Nome di persona o enteSozzi, Lorenzo / Sozzi, Piero
Tipo intestazioneE
Dati anagrafici/Periodo di attivitàsec. XX
Motivazione dell'attribuzionedocumentazione
DATI TECNICI
MATERIA E TECNICA
Riferimento alla partebasamento
Materialegno
Tecnicafalegnameria
MATERIA E TECNICA
Materiacartone
Tecnicatecniche miste
MISURE
Unitàcm
MancanzaMNR
DATI ANALITICI
DESCRIZIONE
OggettoE’ un prototipo di macchina per scrivere per non vedenti, presenta una tastiera per l’uso di una sola mano grazie alla disposizione dei tasti che vengono “battuti” dalla 5 dita con una unica variante per il dito indice sul tasto spaziatore. La sesta battuta viene data con il palmo della mano. Fra i pregi di questa macchina si enunciano: l'uso del foglio doppio, l'incisione o interpunto (pagina e rovescio della stessa), tavoletta a cerniera munita di squadra per inserire il foglio perfettamente dritto, incisione direttamente leggibile. Il poter usare una sola mano per la scrittura è molto importante per il non vedente in quanto con la mano sinistra può seguire il testo che vuol ricopiare. Attualmente il prototipo di questa macchinetta risulta disperso.
APPARATO FIGURATIVO
Tipologiageometrico
Materia e tecnica di esecuzioneottone / incisione
ISCRIZIONI
Tecnica di scritturaincisione
Posizioneparte anteriore
TrascrizioneBraille Sozzi
NoteScritta desunta dalla fotografia
Notizie storico-criticheLa macchina fu costruita presso l’Istituto dei Ciechi di Milano nel 1930 dai fratelli Piero e Lorenzo Sozzi, che si impegnarono a eliminare le lacune riscontrate nei modelli allora esistenti. Attualmente la macchina non è disponibile. Secondo fonti orali la macchinetta essendo un prototipo era stata realizzata con una scatola in cartone ricoperta da carta in linoleum su cui appoggiavano i dischetti in legno. La parte superiore era probabilmente composta da un riquadro in ferro rettangolare con meccanismo interno.
CONSERVAZIONE
STATO DI CONSERVAZIONE
Stato di conservazionecattivo
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI
CONDIZIONE GIURIDICA
Indicazione genericaproprietà persona giuridica senza scopo di lucro
Indicazione specificaFondazione Istituto dei Ciechi di Milano
IndirizzoVia Vivaio, 7 - 20122 Milano MI
MUTAMENTI TITOLARITA'/POSSESSO/DETENZIONE
Tipo eventoperdita
Data evento2000
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
Codice univoco della risorsa
SW_PST_SW5u1-00015_IMG-0000000001
Generedocumentazione allegata
Tipomatrice digitale b/n
AutoreRolando, Marco
Ente proprietarioFondazione Istituto dei Ciechi di Milano
Codice identificativoSW5u1-00015-0000000001
Nome del file originalemacchinetta-braille-sozzi002.jpg
FONTI E DOCUMENTI
Generedocumentazione esistente
Tipofascicolo
Data1938-1949
Nome dell'archivioArchivio Storico dell'Istituto dei Ciechi di Milano
PosizioneAmministrazione, Gestione risorse strumentali, strumenti tiflologici per ciechi
Codice identificativob. 2, fasc. 32
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
AutoreAA.VV.
Titolo libro o rivistaOrigini ed evoluzione dei metodi di scrittura per ciechi all'Istituto di Milano
Luogo di edizioneMilano
Anno di edizione1977
BIBLIOGRAFIA
Generebibliografia specifica
AutoreMarco G.Bascapè, Maria Canella, Sergio Rebora
Titolo libro o rivistaLuce su Luce l'Impegno della solidarietà dalla carità alla scienza
Titolo contributoMuseo storico dei metodi di scrittura e lettura per ciechi
Luogo di edizioneMilano
Anno di edizione2003
ACCESSO AI DATI
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
Profilo di accesso1
Motivazionescheda contenente dati liberamente accessibili
COMPILAZIONE
COMPILAZIONE
Anno di redazione2019
NomePanzeri, Enrica
Ente compilatoreIstituto dei Ciechi di Milano
Referente scientificoTondi, Melissa
Funzionario responsabileMasto, Rodolfo
GESTIONE SCHEDA
ULTIMA MODIFICA
Ultima modifica - data2023/11/29
Ultima modifica - ora00.29