CODICI | |
Unità operativa | SW5u1 |
Numero scheda | 1 |
Codice scheda | SW5u1-00001 |
STATO DELLA SCHEDA | |
Stato della scheda | 3 |
Precedente stato della scheda | 1 |
Data di modifica dello stato | 2024/03/28 |
Ora di modifica dello stato | 10.22 |
VISIBILITÀ PER SICUREZZA/PRIVACY | |
Visibilità assegnata dall'ente | 3 |
VERIFICA DEL SISTEMA | |
Esito della verifica del sistema | 1 |
Data della verifica del sistema | 2024/03/29 03.00 |
FORZATURA PUBBLICABILITÀ | |
Pubblicabile sì/no | 1 |
Data della forzatura della pubblicabilità | 2024/02/28 10.48 |
Note sulla forzatura della pubblicabilità | valore SKCS |
PUBBLICABILITÀ DELLA SCHEDA | |
Scheda pubblicabile | 1 |
Scheda trasferibile in pubblicazione | 1 |
Tipo scheda | PST |
Livello ricerca | C |
CODICE UNIVOCO | |
Codice regione | 03 |
Ente schedatore | R03/ Istituto dei Ciechi di Milano |
Ente competente | S27 |
OGGETTO | |
OGGETTO | |
Definizione | macchina per scrivere |
Tipologia | macchina per scrivere per non vedenti ad elementi intercambiabili a caratteri comuni |
Denominazione | Macchinetta Barozzi 1847 |
ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO | |
Genere di denominazione | consuetudinaria |
CATEGORIA | |
Categoria principale | meccanica |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
INDICAZIONE DEL CONTENITORE FISICO | |
Codice del contenitore fisico | 24364 |
Categoria del contenitore fisico | architettura |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | MI |
Nome provincia | Milano |
Codice ISTAT comune | 015146 |
Comune | Milano |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Tipologia | palazzo |
Denominazione | Istituto dei ciechi |
Indirizzo | Via Vivaio, 7 |
Codice della scheda ILC | RL550-15057 |
Denominazione struttura conservativa - livello 1 | Istituto dei Ciechi di Milano - Museo Louis Braille |
ACCESSIBILITA' DEL BENE | |
Accessibilità | SI |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE | |
Tipo di localizzazione | luogo di esposizione |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA | |
Continente | Europa |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | MI |
Comune | Milano |
COLLOCAZIONE SPECIFICA | |
Tipologia | palazzo |
Qualificazione | privato |
Denominazione | Istituto dei Ciechi di Milano |
DATI PATRIMONIALI E COLLEZIONI | |
INVENTARIO | |
Data | 2016 |
Numero | 339 |
INVENTARIO | |
Data | 1974 |
Numero | 1369 |
CRONOLOGIA | |
CRONOLOGIA GENERICA | |
Secolo | sec. XIX |
CRONOLOGIA SPECIFICA | |
Da | 1840 |
A | 1843 |
Motivazione cronologia | documentazione |
DEFINIZIONE CULTURALE | |
AUTORE | |
Ruolo | costruttore |
Nome di persona o ente | Radice, Carlo |
Tipo intestazione | P |
Dati anagrafici/Periodo di attività | 1847-1863 |
Motivazione dell'attribuzione | fonte archivistica |
COMMITTENZA | |
Nome | Barozzi, Michele |
DATI TECNICI | |
MATERIA E TECNICA | |
Riferimento alla parte | basamento |
Materia | legno di noce |
Tecnica | falegnameria |
MATERIA E TECNICA | |
Riferimento alla parte | cestello aste carrello |
Materia | ottone |
Tecnica | forgiatura |
MATERIA E TECNICA | |
Riferimento alla parte | telaio |
Materia | tela |
Tecnica | tessitura |
MISURE | |
Unità | cm |
Altezza | 29 |
Larghezza | 28 |
Lunghezza | 35 |
Peso | 6 |
DATI ANALITICI | |
DESCRIZIONE | |
Oggetto | La macchina è costituita da un supporto di legno rettangolare, munito di telaio apribile sul lato minore atto a consentire inserimento del foglio di tipo A5; nella parte frontale presenta una manovella di ottone che consente lo slittamento del carrello dall'alto verso il basso mentre nella parte laterale destra è collocata un ulteriore manovella che permette lo scorrimento del carrello da destra verso sinistra. Il carrello è costituito da due barre cilindriche in ottone su cui è incastrato un cestello ad imbuto composto da 27 aste con punzoni di acciaio disposti su tre file recanti numeri, lettere e interruzioni. Alla base dell’imbuto è presente un’apertura in cui si inserisce l’inchiostro. |
Modalità d'uso | La macchina funziona mediante l’azionamento dei punzoni metallici facenti parte del cestello piramidale che se pigiati lasciano l’impronta dei numeri, dei segni d’interpunzione e delle lettere sopra una carta oleosa annerita con grafite di polvere. La ricerca delle lettere da parte del persona non vedente avviene per pratica. Mediante le manovelle sistemate sulla parte frontale e laterale del supporto il carrello poteva scorrere rispettivamente dall'alto verso il basso e da destra a sinistra per la compilazione del foglio inserito. |
Notizie storico-critiche | La macchina da scrivere fu ideata dal fondatore dell’Istituto dei Ciechi di Milano il ragioniere Michele Barozzi già direttore presso la Pia Casa d’Industria e Ricovero di s. Marco e fatta costruire secondo le sue indicazioni in due esemplari nel 1847 dal macchinista Carlo Radice “con 23 tasti come un cembalo n. 23 aste grosse e lunghe per il carattere in rilievo, ed altrettante in acciaio per il carattere corsivo formanti due crespini ove lavorano tutte le aste a un punto di centro…”, per un costo di Lire 500. Probabilmente l'idea di avere una macchina che fosse affine al cembalo era un desiderio di Barozzi poiché gli alunni ciechi erano già addestrati all'uso di questo strumento musicale. |
CONSERVAZIONE | |
STATO DI CONSERVAZIONE | |
Data | 2019 |
Stato di conservazione | ottimo |
RESTAURI E ANALISI | |
RESTAURI | |
Data | 2010 |
Ente responsabile | SBAS MI |
Responsabile scientifico | Debolini, Francesca |
Nome operatore | Ossola, Margherita |
Ente finanziatore | Regione Lombardia |
CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI | |
CONDIZIONE GIURIDICA | |
Indicazione generica | proprietà persona giuridica senza scopo di lucro |
Indicazione specifica | Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano |
Indirizzo | Via Vivaio, 7 - 20122 Milano MI |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO | |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
Codice univoco della risorsa |
SW_PST_SW5u1-00001_IMG-0000000001
|
Genere | documentazione allegata |
Tipo | fotografia digitale colore |
Autore | Rolando, Marco |
Ente proprietario | Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano |
Codice identificativo | SW5u1-00001-0000000001 |
Nome del file originale | 12.jpg |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA | |
Codice univoco della risorsa |
SW_PST_SW5u1-00001_IMG-0000000002
|
Genere | documentazione allegata |
Tipo | fotografia digitale colore |
Autore | Rolando, Marco |
Ente proprietario | Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano |
Codice identificativo | SW5u1-00001-0000000002 |
Nome del file originale | DSC_4250.jpg |
FONTI E DOCUMENTI | |
Genere | documentazione esistente |
Tipo | fascicolo |
Data | 1862-1863 |
Nome dell'archivio | Archivio Storico dell'Istituto dei Ciechi di Milano |
Posizione | Amministrazione, Gestione risorse strumentali, strumenti tiflologici per ciechi |
Codice identificativo | b.1, fasc. 15 |
FONTI E DOCUMENTI | |
Genere | documentazione esistente |
Tipo | fascicolo |
Data | 1847-1858 |
Nome dell'archivio | Archivio Storico dell'Istituto dei Ciechi di Milano |
Posizione | Amministrazione, Gestione risorse strumentali, strumenti tiflologici per ciechi |
Codice identificativo | b. 1, fasc. 3 |
FONTI E DOCUMENTI | |
Genere | documentazione esistente |
Tipo | fascicolo |
Data | 1860-1863 |
Nome dell'archivio | Archivio Storico dell'Istituto dei Ciechi di Milano |
Posizione | Amministrazione, Gestione risorse strumentali, strumenti tiflologici per ciechi |
Codice identificativo | b.1, fasc. 12 |
FONTI E DOCUMENTI | |
Genere | documentazione esistente |
Tipo | fascicolo |
Data | 1860 |
Nome dell'archivio | Archivio Storico dell'Istituto dei Ciechi di Milano |
Posizione | Amministrazione, Gestione risorse strumentali, strumenti tiflologici per ciechi |
Codice identificativo | b.1, fasc. 13 |
FONTI E DOCUMENTI | |
Genere | documentazione esistente |
Tipo | fascicolo |
Data | 1862-1867 |
Nome dell'archivio | Archivio Storico dell'Istituto dei Ciechi di Milano |
Posizione | Amministrazione, Gestione risorse strumentali, strumenti tiflologici per ciechi |
Codice identificativo | b.1, fasc. 16 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia specifica |
Autore | AA.VV. |
Titolo libro o rivista | Bollettino della Accademia Italiana di Stenografia, anno XII, n. 4-5, fasc. 63-64 luglio-ottobre |
Titolo contributo | Scoperte e Invenzioni di A. Piazza |
Luogo di edizione | Roma |
Anno di edizione | 1936 |
V., pp., nn. | pag. 182 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia specifica |
Autore | AA.VV. |
Titolo libro o rivista | Bollettino della Accademia Italiana di Stenografia, anno XI, n. 6, fasc. 65 novembre-dicembre |
Titolo contributo | L'Istituto "Configliachi" e la scrittura dei ciechi di Luigi Degetto |
Luogo di edizione | Roma |
Anno di edizione | 1936 |
V., pp., nn. | pag. 210 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia specifica |
Autore | AA.VV. |
Titolo libro o rivista | Origini ed evoluzione dei metodi di scrittura per ciechi all'Istituto di Milano |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di edizione | 1977 |
BIBLIOGRAFIA | |
Genere | bibliografia specifica |
Autore | Marco G.Bascapè, Maria Canella, Sergio Rebora |
Titolo libro o rivista | Luce su Luce l'Impegno della solidarietà dalla carità alla scienza |
Titolo contributo | Museo storico dei metodi di scrittura e lettura per ciechi |
Luogo di edizione | Milano |
Anno di edizione | 2003 |
ACCESSO AI DATI | |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI | |
Profilo di accesso | 1 |
Motivazione | scheda contenente dati liberamente accessibili |
COMPILAZIONE | |
COMPILAZIONE | |
Anno di redazione | 2019 |
Nome | Panzeri, Enrica |
Ente compilatore | Istituto dei Ciechi di Milano |
Referente scientifico | Tondi, Melissa |
Funzionario responsabile | Masto, Rodolfo |
GESTIONE SCHEDA | |
ULTIMA MODIFICA | |
Ultima modifica - data | 2024/03/28 |
Ultima modifica - ora | 10.22 |