SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Pubblico archivio per una città capitale

Autore

Fossati, Gaspare

Datazione

1827 (datata/o)

Materia e tecnica

carta a mano, acquerellatura, inchiostro, inchiostro di china

Misure

mm 1005 x 641

Indicazioni sull'oggetto

La tavola è divisa in due parti: inferiormente il prospetto principale dell'edificio a china, bistro e acquarello azzurro per la copertura e per le aperture al piano terreno. L'edificio è a tre piani fuori terra con il corpo d'ingresso a due piani e il corpo interno a tre piani ed è posto su basamento accessibile da scalinate. L'ingresso centrale e i due laterali sono leggermente aggettanti. La facciata è a bugnato. Al piano terreno archi a tutto sesto separati da colonne binate, al piano superiore finestre a timpano e lunetta alternate racchiuse entro archi intervallati da colonne binate come al piano terra. Tra le colonne sono poste nicchie con statue. Al terzo piano grandi finestre termali. Un'alta balaustra con statue termina l'edificio. Copertura a volta a botte. Superiormente la sezione longitudinale con vista degli atrii di accesso al piano terra e delle grandi sale (a due piani) illuminate dalle finestre termali e da lucernari. Vista delle decorazioni delle volte e delle grandi scaffalature lungo le pareti.

Notizie storico critiche

La tavola appartiene alla serie di tavole presentate da Gaspare Fossati al Concorso di 1a classe del 1827. Il disegno è rilegato nella Cartella M I 93, contenente i Saggi di 1a classe dal 1823 al 1829. Fossati nasce a Morcote nel Canton Ticino il 7/10 del 1809. Studiò a Venezia, Milano e Roma. Nel 1835 è a Pietroburgo dove nel 1835 viene eletto accademico dell 'Accademia di Belle Arti. A Pietroburgo progetta l'edificio dell'Associazione dei nobili e costruisce la casa del principe Jusupov. Dal 1838 è architetto dell'ambasciata russa a Costantinopoli. Direttore dei restauri di Santa Sofia fino al 1849 è progettista di chiese cristiane ed autore di numerose ville sul Bosforo e dell'Università Ottomana.

Iscrizioni

Tav.III
Posizione: angolo superiore sinistro
Tecnica di scrittura: a penna

Concorso di prima classe dell'anno 1827/Sig.Gaspare Fossati di Morcote C.ne Svizzero
Posizione: verso
Tecnica di scrittura: a matita

Braccia 200 Milanesi
Posizione: In basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

Ortografia principale dell'Archivio
Posizione: centro sup.
Tecnica di scrittura: a penna

Ciascun secondo la sua possa
Posizione: angolo inferiore destro
Tecnica di scrittura: a penna

Sciografia sulla linea A-B
Posizione: centro sup.
Tecnica di scrittura: a penna

Stato di conservazione

buono

Sezione

Disegni Architettura Grandi Concorsi