SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Un liceo per l'istruzione di 400 individui da erigersi in una città capitale

Autore

Caronesi, Ferdinando

Datazione

1826 (datata/o)

Materia e tecnica

carta a mano, acquerellatura, inchiostro, inchiostro di china

Misure

mm 627 x 758

Indicazioni sull'oggetto

Pianta del liceo e del giardino a china nera e inchiostro rosso, bistro, acquarello azzurro (per le vasche) e verde(per le aiuole) entro margine nero. Edificio a forma rettangolare con cortile quadrato centrale e giardino concluso da un'esedra posteriore. Giardino di forma rettangolare di dimensioni maggiori rispetto all'edificio, con aiuole regolari, e grande vasca circolare centrale.

Notizie storico critiche

Il disegno appartiene alla Serie di tavole presentate da Ferdinando Caronesi al concorso di I classe del 1826 di cui risultò vincitore (Atti, 1826 p.36). Le tavole sono rilegate nella cartella M I contenente i progetti vincitori dei concorsi di I classe dal 1823 al 1829. Nel 1823 Caronesi espone per la scuola di architettura e prospettiva il disegno di un "Tempio Dorico e due capitelli Jonici" (Atti, 1823 p.48); nel 1824 si distingue ancora vincendo il concorso di II classe per prospettiva (Atti 1824 p.38); sempre nel 1824 espone il disegno della Porta Nuova di Milano (Atti, 1824 p.40).

Iscrizioni

Tav.I
Posizione: angolo superiore sinistro
Tecnica di scrittura: a penna

Premiato in prima classe l'anno 1826/Sig.Ferdinando Corone si di Maccagno
Posizione: verso
Tecnica di scrittura: a matita

Braccia 120 Milanesi
Posizione: In basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

Ortografia generale del Liceo, e Giardino Botanico
Posizione: In basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

Si alii multi cur et non ego?
Posizione: angolo superiore destro
Tecnica di scrittura: a penna

Stato di conservazione

buono

Sezione

Disegni Architettura Grandi Concorsi