SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Un grande albergo per una città popolosa

Autore

Aluisetti, Giulio

Datazione

1819 (datata/o)

Materia e tecnica

carta a mano, acquerellatura, inchiostro, inchiostro di china

Misure

mm 647 x 969

Indicazioni sull'oggetto

Progetto di un Grande Albergo a china, bistro e acquerello azzurro. Pianta simmetrica di forma rettangolare del secondo piano con vista delle cappelle fumarie circolari e dei vari ambienti. Numeri di riferimento a legenda.

Notizie storico critiche

Il disegno fa parte di una serie di 8 tavole redatte da Aluisetti per il grande Concorso bandito dall'Accademia nel 1819. Aluisetti vince il primo premio ed il suo progetto viene esposto a Brera nel 1819 (Atti, p. 36 ). L'attività dell'architetto è legata al progetto per il Cimitero Monumentale di Milano (1839) e per l'Ospedale Fatebenesorelle (1836-40). Nel 1821 pubblica con F. Pizzagalli e il pittore C. Banfi il Primo quaderno delle opere dei grandi Concorsi premiate in Milano per le classi di architettura, pittura, figura e ornato. Tra il 1832 e il 1844 esegue le tavole illustrate dell'opera di J.Stuart e N.Revett Les antiquités d'Athènes per la versione italiana.

Iscrizioni

Tav.III
Posizione: angolo superiore destro
Tecnica di scrittura: a penna

Scala di Metri 100
Posizione: inferiore centrale
Tecnica di scrittura: a penna

Scala di Braccia 100 Milanesi
Posizione: inferiore centrale
Tecnica di scrittura: a penna

lcnografia del secondo piano dell'Albergo
Posizione: inferiore centrale
Tecnica di scrittura: a penna

Se rimase un Ettor mesto e perdente/Se un Annibale un dì gemer fu visto/Disperarmi io dovrò che son niente
Posizione: angolo inferiore destro
Tecnica di scrittura: a penna

Premiato nel grande Concorso di Architettura/nell'anno 1819.Sig.Giulio Aluisetti.Milanese
Posizione: verso
Tecnica di scrittura: a matita

Stato di conservazione

buono

Sezione

Disegni Architettura Grandi Concorsi