disegni
disegno
Un grandioso mausoleo di greca architettura da collocarsi isolato in una vasta pianura
Voghera, Luigi
1817 (datata/o)
carta a mano, acquerellatura, inchiostro, inchiostro di china
mm 645 x 980
Pianta del piano terra del Mausoleo. Edificio a pianta quadrata, simmetrico e circondato lungo tutto il perimetro da una galleria colonnata accessibile mediante 4 scalinate poste sugli assi di simmetria. Ai quattro angoli un pilastro con semicolonne addossate. Due dei 4 vestiboli d'ingresso, posti sugli assi di simmetria, sono fiancheggiati da coppie di scale. Centralmente è inscritta una pianta quadrata formata da vani a pianta centrale sui 4 angoli e vestiboli colonnati sugli assi ortogonali. Al centro vi è una gradinata quadrata, base di probabile monumento.
Appartiene alla serie di Tavv. dis. da Luigi Voghera allievo dell'Accademia e pensionato in Roma per il Concorso di Architettura in Prima Classe, bandito con programma del 1814. Le tavole sono raccolte nella cartella M I 92 contenente i progetti vincitori dei Concorsi indetti dall'Accademia dal 1814 al 1822. Luigi Voghera nasce a Cremona nel 1788. A 17 anni frequenta l'Accademia di Brera distinguendosi in numerosi concorsi.Tra le prime opere, frutto dell'esperienza maturata presso la sezione civile del Genio Militare, vanno ricordate il progetto per la Caserma S.Ambrogio e il restauro della facciata del Castello Sforzesco. Numerose le opere di Voghera realizzate nelle provincie di Mantova, Cremona, Brescia, Parma e Piacenza. Per citarne soltanto alcune, ricordiamo: Casa Favagrossa a Casal Maggiore(1816), Sede della Filanda Bertarelli a Cremona (1834), la Villa Manfredi a Cigognolo(1839) e il campanile della chiesa di San Siro a Soresina (1839).
Tav.I.Pianta del Primo piano Scala di braccia di Parigi.
Posizione: angolo superiore sinistro
Tecnica di scrittura: a penna
Or se mi mostra la mia carta il vero, non è lontano a discoprirsi il porto: Ariosto
Posizione: angolo inferiore destro
Tecnica di scrittura: a penna
Premiato l'anno 1817 Sig. Luigi Voghera (Cremonese).
Posizione: verso, angolo inferiore destro
Tecnica di scrittura: a penna
buono
Disegni Architettura Grandi Concorsi