disegni
disegno
Il Tempio di Ercole a Cora: progetto di ristauro
Besia, Gaetano
1811 (documentazione)
carta, acquerellatura, inchiostro di china
mm 639 x 987
Rilievo della zona su cui sorgeva il Tempio di Ercole a Cora, con due piante del tempio, a china, bistro e acquerello giallino su fondo chiaro, quotato, entro linea di margine a china. In alto al centro: descrizione. A sinistra: sezione trasversale del tempio sul piano della cornice. A destra: rilievo in pianta dei resti del tempio di Ercole a Cora.
Il disegno appartiene ad una serie di 7 tavole redatte da Gaetano Besia ne 1811come saggio del secondo anno di pensionato a Roma, ed esposto a Brera nel 1811 (Esposizione annuale dell'Accademia; Atti della R. Accademia di Milano, 1811, p. 59). Gaetano Besia aveva vinto il II premio per gli ordini architettonici nel concorso di seconda classe del 1808 (Atti..., 1808, p. 54). Ottenne la pensione triennale a Roma nel 1809. Ottenne la pensione triennale a Romanel 1809. Tornato a Milano nel 1813, fu assistente di Zanoja, professore a Treviso ed infine ancora a Milano dove, dal 1830, entrò a far parte delle commissione d'ornato sostituendo Giocondo Albertolli. Nel 1851 divenne direttore della scuola di architettura dell'Accademia di Milano. Il disegno è rilegato nel volume A I 189 contenente vari saggi di pensionato romano tra il 1810 e il 1817.
TAV. I
Posizione: in alto a destra
Tecnica di scrittura: a penna
ESTENSIONE DELL'AJA/ SOPRA LA QUALE FU COSTRUITO IL TEMPIO
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
PIEDI 40 PARIGINI
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
GAET.O BESIA
Posizione: in basso a destra
Tecnica di scrittura: a penna
SAGGIO DELL'ANNO SECONDO DI PENSIONATO SIG. GAETANO BESIA
Posizione: verso: in basso a destra
Tecnica di scrittura: a matita
buono
Disegni Architettura Pensionato Romano