SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Progetto di ristauro del Tempio di Venere a Roma

Autore

Vergani, Giovanni Battista

Datazione

1814 post - 1817 ante (documentazione)

Materia e tecnica

carta, inchiostro di china, acquerellatura

Misure

mm 958 x 641

Indicazioni sull'oggetto

Rilievo del Tempio di Roma e Venere, a china, bistro e acquerello azzurro e beige con linee di quota e nn. a china rossa, entro linea di margine a china. Pianta del Tempio con evidenziati i retsi delle mura delle celle, delle due absidi e del giardino. Superiorm.: veduta della sovrastuttura relativa al convento di Santa Francesca Romana e del giardino con fontana circolare.

Notizie storico critiche

Il disegno appartiene ad una serie di 16 tavole redatte da Giovanni Battista Vergani, probabilmente nel 1814, come saggio del terzo anno di pensionato a Roma ed esposto a Brera nel 1817 (esposizione annuale dell'Accademia;"Atti dell'I.R. Accademia delle Belle Arti", 1817, p. 50). Nel 1818 Vergani aggiunse un supplemento ai saggi dei primi tre anni (Atti..., p. 44). Il disegno è rilegato entro il volume A I 188, contenente vari saggi di pensionato romano dal 1812 al 1820. Giovanni Battista Vergani vince il terzo premio di prospettiva nel concorso di II classe del 1808 (Atti..., 1808, p. 62), il secondo premio per la composizione nel concorso di II classe del 1809 (Atti..., 1809, p. 62) e quello per l'invenzione nel concorso del 1810 (Atti..., 1810, p. 66). Tra il 1812 e il 1815 invia da Roma i saggi di pensionato del I, II, III, IV anno che vengono esposti a Brera. Nel 1812 e nel 1816 ottiene premi anche presso l'Accademia di S. Luca a Roma. Frequenta lo studio del Cagnola, è professore all'Università di Pavia e Padova.

Iscrizioni

TAV. II
Posizione: in alto a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna

DETTAGLIO DELLO STATO ATTUALE DELLA PIANTA DEL TEMPIO DI ROMA E VENERE
Posizione: in alto al centro
Tecnica di scrittura: a penna

SCALA DI 100 PIEDI PARIGINI
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

GIO. BATTA VERGANI
Posizione: in basso a destra
Tecnica di scrittura: a matita

SAGGIO DEL PENSIONATO SIG. VERGANI
Posizione: verso: in alto a destra
Tecnica di scrittura: a matita

Stato di conservazione

buono

Sezione

Disegni Architettura Pensionato Romano