SIRBeC Sistema Informativo Regionale dei Beni Culturali

Accademia di Belle Arti di Brera

Tipologia di bene

disegni

Oggetto

disegno

Soggetto

Progetto di ristauro del tempio di Antonino e Faustina

Autore

Moraglia, Giacomo

Datazione

1819 (iscrizione)

Materia e tecnica

carta, inchiostro di china

Misure

mm 964 x 644

Indicazioni sull'oggetto

Progetto di restauro del fianco del Tempio di Antonino e Faustina a china e bistro su fondo chiaro, entro linea di margine a china. Inf.: alto basamento con gradinata d'accesso al tempio. Le tre colonne laterali del pronao sono precedute da una statua. All'angolo frontale della cella, parasta scanalata con capitello corinzio. Sup.: un architrave precede un fregio con leoni alati, coperto dalla falda del tetto con cornice.

Notizie storico critiche

Il disegno appartiene ad una serie di 11 tavole redatte da Giacomo Moraglia come saggio del terzo anno di pensionato a Roma (Atti dell'I.R. Accademia di Belle Arti, 1819, p. 43). Giacomo Moraglia vinse il concorso di II classe per gli ordini architettonici nel 1811 ("Atti dell'I.R. Accademia di Belle Arti", 1811, p. 56) e quello per l'invenzione e la prospettiva nel 1812 (Atti..., 1812, pp. 52, 54). Nel 1814 venne esposto a Brera il progetto per un "Bagno pubblico" e un "Casino di società" ("Atti..., 1814, p. 62). Il foglio è rilegato entro il volume A I 188, contenente vari saggi di pensionato romano svolti tra il 1812 e il 1820. Nel 1817, 1818, 1819, 1820 vennero esposti a Brera i saggi del I, II, III e IV anno di pensionato romano di Giacomo Moraglia (cfr. schede seguenti). Moraglia nacque a Milano nel 1791, fu pensionato a Roma dal 1815, insieme a Cattaneo e Durelli (AAB, Carpi E III, 3) sino al 1821. In seguito lavorò a Milano e in area lombarda. Il 18/ 2/ 1854 divenne consigliere ordinario al posto di Pestagalli e il 18/ 5/ 1854 fu nominato membro ordinario del consiglio dell'Accademia di Brera per la sezione di Architettura (AAB, Carpi A IV).

Iscrizioni

TAV. VI
Posizione: in alto a destra
Tecnica di scrittura: a penna

FIANCO DEL TEMPIO DI ANTONINO E FAUSTINA RISTAURATO
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

SCALA DI PIEDI PARIGINI 60
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna

1819 SAGGIO DELL'ANNO TERZO DEL PENSIONATO SIG. GIACOMO MORAGLIA
Posizione: verso: in basso a sinistra
Tecnica di scrittura: a matita

Stato di conservazione

buono

Sezione

Disegni Architettura Pensionato Romano