disegni
disegno
Progetto per bagni pubblici
Pizzagalli, Felice
1812 (iscrizione)
carta, inchiostro di china, acquerellatura
mm 479 x 636
Sezione di uno dei due corpi che fiancheggiano il cortile centrale, collegandolo con corpi laterali semicircolari. La sezione illustra una sala centrale a pianta ottagonale con nicchie semicricolari, coperta da una volta a spicchi lunettata, affiancata su entrambi i lati da due sale quadrate con vasca rotonda gradinata.
Il disegno appartiene ad una serie di tavole redatte da Felice Pizzagalli per il concorso di architettura di prima classe bandito dall'Accademia di Brera nel 1812. Il tema del concorso era il progetto per un fabbricato ad uso di bagni pubblici: Felice Pizzagalli vinse, in quella occasione, il primo premio ("Atti dell'I.R. Accademia delle Belle Arti di Milano", Milano 1812, p. 48). Felice Pizzagalli, allievo dell'Accademia di Brera, disegna nel 1820 l'altare maggiore della chiesa di S. Maria presso S. Satiro a Milano. Nel 1844 costruisce, senza ausilio di centine, la cupola voltata della chiesa di San Carlo al Corso.
TAV. IV
Posizione: in alto a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna
ERRARE HOMINIS EST
Posizione: in alto a destra
Tecnica di scrittura: a penna
DISEGNO IN GRANDE DEI NUMERI 29, 30, 39, 40
Posizione: in alto al centro
Tecnica di scrittura: a penna
DAL SIG. FELICE PIZZAGALLI MILANESE/ PREMIATO NEL GRANDE CONCORSO DELL'ANNO 1812
Posizione: verso: in alto a destra
Tecnica di scrittura: a matita
buono
Disegni Architettura Grandi Concorsi