disegni
disegno
Progetto di una galleria d'arte
Antolini, Filippo
1810 (iscrizione)
carta, inchiostro di china
mm 630 x 1006
La parte superiore del disegno presenta il prospetto posteriore dell'edificio da cui emerge la copertura a volta del Pantheon. La zona inferiore contiene il prospetto principale octastilo preceduto da pronao, con corpi laterali terminanti con due corpi preceduti da pronao esastilo.
Il disegno appartiene ad una serie di tavole redatte da Filippo Antolini per il concorso di architettura di prima classe bandito dall'Accademia di Brera nel 1810. Il tema del concorso era il progetto per una galleria d'arte destinata a contenere opere scelte di pittori e scultori viventi: Filippo Antolini vinse, in quella occasione, il primo premio ("Atti dell'I.R. Accademia delle Belle Arti di Milano", Milano 1810, p. 62; "L'idea della magnificenza civile. Architettura a Milano 1770-1848", a cura di L. Patetta, Milano 1978, p. 75, foto n. 169; p. 76, foto n. 176). L'architetto faentino fu particolarmente attivo nella provincia di Ravenna tra il 1819 e il 1849: tra le sue opere, Villa Gottarelli a Castel Bolognese (1821), la facciata della cattedrale di Imola (1849) e il teatro comunale di Bagnacavallo.
ORTOGRAFIA ESTERNA POSTERIORE
Posizione: in alto al centro
Tecnica di scrittura: a penna
ORTOGRAFIA ESTERNA PRINCIPALE
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
PALMI 100 ROMANI
Posizione: in basso a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna
METRI 25
Posizione: in basso a destra
Tecnica di scrittura: a penna
1810/ FILIPPO ANTOLINI
Posizione: verso: in alto a destra
Tecnica di scrittura: a matita
buono
Disegni Architettura Grandi Concorsi