disegni
disegno
Un edifizio alla maniera degli antichi Musei Pitagorici Italiani, che conterrà quanto fa d'uopo alla istruzione delle Scienze, e delle Arti. Oltre i gabinetti scientifici, le biblioteche, le collezioni di statue, di quadri, di antichità, ed oltre...
Santi, Dionisio
1806 (iscrizione)
carta, inchiostro di china
mm 640 x 968
Pianta del piano inferiore a china, bistro e acquerello azzurro, verde, grigio su fondo beige. Linee in inchiostro rosso indicano le proiezioni delle coperture. Numeri di riferimento alla legenda (cfr. schede 03/00085720 e 03/00085721) in china nera. Edificio a pianta simmetrica costituito da due corpi centrali a forma quadrata. Il primo ha corte d'onore e nove cortili interni; il secondo racchiude un giardino circolare. Lateralmente vi sono due corpi poligonali cicondati da una galleria semicircolare.
Il progetto appartiene ad una serie di tavole redatte da Dionisio Santi per il concorso di architettura di prima classe bandito nel 1806 (Atti dell'I.R. Accademia delle Belle Arti di Milano, Milano 1806, p. 33; AA.VV. "L'Idea della Magnificenza civile. Architettura a Milano 1770-1848, catalogo della mostra, Milano 1978, p. 76, n. 174). Dionisio Santi, fratello del più noto Lorenzo, frequenta l'Accademia di Brera distinguendosi in numerosi concorsi.
I
Posizione: in alto a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna
PALMI 500 ROMANI
Posizione: in basso a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna
PIEDI 400 PARIGINI
Posizione: in basso a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna
ARDUA DETURBANSVIS ANIMOSA QUATIT
Posizione: in basso a destra
Tecnica di scrittura: a penna
1806/ DIONISIO SANTI
Posizione: verso: in basso a sinistra
Tecnica di scrittura: a matita
buono
Disegni Architettura Grandi Concorsi