disegni
disegno
Un grande orfanotrofio militare. Oltre le abitazioni, gli uffizj, e tutto ciò che è necessario a un numeroso convitto, conterrà questo edifizio le scuole d'arti, e mestieri, che hanno relazione alla milizia, e varie grandi officine per manifatture...
Santi, Lorenzo
1805 (iscrizione)
carta, inchiostro di china, acquerellatura
mm 639 x 963
La tavola, divisa in due parti, contiene da un lato la pianta e il prospetto del tempio e dall'altro tre sezioni: in alto, la sezione longitudinale in mezzeria; la sezione trasversale DE del tempio; la sezione longitudinale AB dell'armeria (edificio collocato in posizione simmetrica al tempio). Disegno a china e acquerello rosa per le parti sezionate.
Il progetto appartiene ad una serie di 9 disegni redatti da Lorenzo Santi per il concorso di prima classe indetto dalla'Accademia di Belle Arti nel 1804 e da lui vinto (Atti dell'I.R. Accademia delle Belle Arti di Milano, Milano 1805, p. 37). Lorenzo Santi, nato a Siena nel 1783, studia a Roma e Venezia e qui diventa insegnante di disegno al Collegio della Marina. Il disegno è rilegato insieme ad altri progetti per i concorsi di prima classe di Brera, nella cartella MI 91.
TAVOLA VIII
Posizione: in alto a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna
UNUM AUTEM VITE PRESIDIUM IN ARTIBUS SITUM EST
Posizione: in basso a destra
Tecnica di scrittura: a penna
PALMI 100 ROMANI
Posizione: in basso a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna
PIEDI 100 PARIGINI
Posizione: in basso a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna
1805/ LORENZO SANTI
Posizione: verso: in alto a destra
Tecnica di scrittura: a matita
buono
Disegni Architettura Grandi Concorsi