disegni
disegno
Colonne di San Lorenzo
Castellini, Luigi
1820 (iscrizione)
carta, inchiostro di china
mm 647 x 500
Pianta, alzato e sezione di due colonne corinzie a china e bistro, su fondo chiaro, entro doppia linea di margine a china. In basso: sezione del fusto scanalato e rudentato nella parte inferiore all'imoscapo delle due colonne. In alto: alzato del fusto delle due colonne con scanalature a pianuzzo del capitello corinzio e dell'architrave tripartito a fasce disueguali. A destra: sezione del fusto sull'imoscapo con veduta del listello, del toro e del plinto. In alto: alzato del basamento della colonna. A sinistra: veduta dal basso verso l'alto dei soffitti dell'architrave ornati con foglie d'alloro e rosette e a girali intrecciati.
Il disegno fa parte di una serie di tavole premiate nel 1820 ai concorsi di seconda classe per gli ordini architettonici (Scuola di Architettura) dell'Accademia di Belle Arti di Brera (Atti dell'I.R. Accademia delle Belle Arti di Milano, Milano 1820, p. 32). La tavola è conservata nella cartella MI 90, insieme ad altri 25 disegni premiati nella stessa scuola negli anni tra il 1813 e il 1832.
1820
Posizione: in alto a sinistra
Tecnica di scrittura: a matita
A
Posizione: in alto a destra
Tecnica di scrittura: a penna
SOFFITTI DELL'ARCHITRAVE
Posizione: in alto a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna
DETTAGLI IN GRANDE DELL'ANTICO PERISTILIO PRESSO S. LORENZO
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
ICNOGRAFIA DI UN INTERCOLUMNIO
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
SCALA DI BRACCIA SEI MILANESI
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
PREMIO DELL'ANNO 1820, ELEMENTI DI ARCHITETTURA, SIG. LUIGI CASTELLINI BERGAMASCO
Posizione: in basso al centro
Tecnica di scrittura: a penna
buono
Disegni Architettura Concorsi di Seconda Classe