disegni
disegno
Un grandioso palazzo per abitazione di un ricco signore, nello stile lombardo della seconda metà del XIV secolo
Osnago, Cesare
1859 (iscrizione)
carta, acquerellatura, inchiostro
mm 1201 x 1346
Disegno a china e acquerello su carta telata. In alto, serie di dettagli architettonici: cornici, rosone, finestre, balaustre, archi. In basso, pianta con murature campite in acquerello rosa di edificio. Pianta a C con corte interna e ali laterali. A ds. e sini. dei disegni descrizione dettagliata del progetto.
Il disegno appartiene ad una serie di quattro tavole presentate da Cesare Osnago al Concorso di I classe del 1859. Il progetto fu premiato fra i tre concorrenti per " lo sviluppo ampio e giudizioso d'ogni sua parte, l'intelligenza acuta e il gusto artistico nella dimostrazione parziale dei membri della costruzione, la bella ed erudita dissertazione artistica, non meno che nella perizia tecnica, svelano nell'autore quel raro complesso di qualità che si richiede per essere onorati del titolo di architetto" (Atti, 1859). Cesare Osnago, ingegnere e architetto, ex allievo dell'Accademia, vince, ancora nel 1859, un premio per l'invenzione nella Scuola di Architettura e uno nella Scuola di Ornato. Nel 1864 vince il Concorso Vittadini con un progetto per la chiesa di S. Satiro (cartella 15, Gabinetto dei disegni dell'Accademia di Brera - Biblioteca dell'Accademia). Nel 1874 è nominato Socio onorario. Dal 1879 al 1893 è membro della Commissione permanente della Scuola di Architettura dell'Accademia. Programma/ "Un grandioso palazzo per abitazione di ricco signore, nello stile lombardo della seconda metà del XIV secolo". Giudizi in "Atti", 1959 (Allegato).
DESCRIZIONE PER INDICE DEL PROGETTO: PALAZZO PER RICCO SIGNORE...
Posizione: in alto a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna
CONCILIARE GLI ELEMENTI DELL'ARTE ANTICA COLLE ESIGENZE DELLA CIVILTA' MODERNA
Posizione: in alto a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna
TAVOLA Ia ICNOGRAFIA GENERALE (PIANO TERRENO)
Posizione: in alto a sinistra
Tecnica di scrittura: a penna
TAV. IV ICNOGRAFIA DEI PEINI INFERIORE E SUPERIORE (RAPP. TO 1/ 100)
Posizione: in alto a destra
Tecnica di scrittura: a penna
DETTAGLI (RAPP. TO 1/ 20) DESCRIZIONE
Posizione: in alto a destra
Tecnica di scrittura: a penna
CONCILIARE GLI ELEMENTI DELL'ARTE ANTICA COLLE ESIGENZE DELLA CIVILTA' MODERNA
Posizione: in alto a destra
Tecnica di scrittura: a penna
discreto
Disegni Architettura Grandi Concorsi